Il Comune di Trieste lancia un nuovo corso di affidamento familiare per rispondere all'aumento dei bisogni (VIDEO-SERVIZIO)

Il Comune di Trieste lancia un nuovo corso di affidamento familiare per rispondere all'aumento dei bisogni (VIDEO-SERVIZIO)

Nella conferenza stampa di questa mattina al Centro per l'affidamento familiare di Trieste, l'assessore alle Politiche Sociali Massimo Tognolli ha annunciato l'avvio di un corso per le persone interessate all'affidamento di minori. Questa iniziativa, che partirà il 26 febbraio, mira a rispondere all'aumento dei casi di affidamento registrati nella città.

 

Il corso, organizzato dal Centro per l'affidamento familiare del Comune di Trieste, si svolgerà in tre sessioni: il 26 febbraio, il 4 e l'11 marzo. È aperto a chiunque sia interessato a diventare affidatario di minori che temporaneamente non possono vivere con i propri genitori. Durante gli incontri, verranno approfonditi i temi legati all'affidamento e parteciperanno esperti di diverse professioni, tra cui educatori, assistenti sociali e psicologi.

 

L'assessore Tognolli ha sottolineato l'importanza di promuovere la cultura dell'affido e del sociale nella città. Ha ricordato che il Comune ha destinato 125 milioni di euro al sociale nel 2024, che rappresenta un terzo della spesa corrente del bilancio comunale. La conferenza stampa segna l'inizio di una serie di iniziative per sensibilizzare la comunità sui temi sociali.

 

Nel 2023, Trieste ha registrato un aumento del 30% degli affidamenti familiari rispetto all'anno precedente, contando 35 minori affidati a famiglie. Di fronte a questa crescita numerica, l'amministrazione comunale ha organizzato un corso di formazione per ampliare il numero di potenziali affidatari.

 

L'affidamento familiare, regolamentato dalla Legge 184 del 1983 e successivamente modificata, rappresenta un'esperienza fondamentale per i bambini e gli adulti coinvolti. Offre ai minori una soluzione temporanea e flessibile, adattata alle diverse esigenze.

 

Trieste si distingue per essere socio fondatore di un Coordinamento nazionale con altri Centri per l'affidamento in Italia, dimostrando il suo impegno verso una gestione efficace e compassionevole delle necessità dei minori in situazione di fragilità.

 

Il Centro per l'affidamento di Trieste, presente da circa trent'anni, continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità e un esempio di solidarietà sociale e sostegno familiare.

 

Per ulteriori informazioni o per partecipare al corso, è possibile contattare il Centro per l'affidamento familiare di Trieste al numero 040 6759740 o all'indirizzo email gruppo.affidi@comune.trieste.it

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO