Telecamere di ultima generazione e vigilantes per rendere Trieste più sicura! (VIDEO)
Rafforzare la sicurezza nelle vie di Trieste, aiutando ristoratori, pubblici esercizi e altre attività economiche: è questo l’obiettivo dei nuovi bandi annunciati dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e sostenuti dalla Regione FVG, in collaborazione con la questura e la prefettura di Trieste.
Contributi a fondo perduto per telecamere collegate con la questura
A partire dal 3 marzo, le attività interessate potranno presentare domanda per ottenere un contributo fino al 100% della spesa per l’acquisto e l’installazione di telecamere di videosorveglianza. Non si tratta di dispositivi qualsiasi, ma di telecamere in grado di interfacciarsi direttamente con la questura, offrendo così un supporto concreto alle forze dell’ordine.
«Questo importante traguardo – ha dichiarato Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia – è stato raggiunto grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione e alla sinergia con la questura e la prefettura di Trieste. Il nostro obiettivo è aumentare la sicurezza in tutte le zone della città, supportando economicamente chi vuole contribuire alla tutela del territorio.»
Vigilantes per ristoranti e pubblici esercizi: milioni di euro solo per Trieste
Un secondo bando, sempre dedicato alla sicurezza, riguarderà la vigilanza privata. Milioni di euro saranno destinati a ristoranti, bar e altri esercizi pubblici, sia in centro che in periferia. L’obiettivo è presidiare le aree considerate più sensibili, soprattutto durante le ore serali e notturne.
«Forse la sfida sarà trovare tutti i vigilantes necessari – ha ammesso Paoletti – ma questa iniziativa rappresenta comunque un passo decisivo per garantire maggiore tranquillità a commercianti e clienti.»
Criminalità stabile rispetto al 2023
Nel corso della conferenza, il questore di Trieste, Pietro Ostuni, ha fatto il punto sull’andamento della criminalità in città: «Dai dati esaminati finora, il 2024 si mostra in linea con il 2023. Non si registra un aumento significativo, anche se alcuni reati vengono denunciati in ritardo e i dati devono essere consolidati.»
21 milioni per la sicurezza in FVG: 5 milioni destinati alle Camere di Commercio
Gli interventi fanno parte di un più ampio pacchetto sicurezza da 21 milioni di euro varato dalla Regione FVG. Come spiegato dall’assessore regionale alla sicurezza, Pierpaolo Roberti, circa 5 milioni sono stati destinati alle Camere di Commercio del territorio per iniziative legate alla videosorveglianza e alla vigilanza privata.
«Molti episodi di criminalità – ha sottolineato Roberti – si verificano in prossimità dei pubblici esercizi, spesso a causa dell’abuso di alcolici. Con questo progetto vogliamo offrire un aiuto concreto alle attività economiche e garantire un contributo tangibile alla sicurezza delle nostre comunità.»
Come fare domanda
Le modalità per presentare domanda saranno comunicate nei prossimi giorni dalla Camera di Commercio Venezia Giulia. Gli interessati potranno contattare la redazione per ottenere maggiori informazioni e i riferimenti utili.
DI SEGUITO IL VIDEO-SERVIZIO
RIPRODUZIONE RISERVATA