Partecipate: Zilli, bene continuità gestione Insiel e Aeroporto Fvg
"Le conferme di Antonio Marano e di Diego Antonini e ai vertici di Aeroporto Friuli Venezia Giulia e Insiel sono fondamentali per dare continuità all'ottimo lavoro svolto in questi anni dai due manager. Gli importanti numeri registrati nell'ultimo periodo dallo scalo aeroportuale della nostra regione e la qualità dei servizi erogati dalla società di Information technology sono la dimostrazione della bontà delle scelte dell'Amministrazione regionale. Aeroporto Fvg e Insiel giocano un ruolo fondamentale in settori strategici per lo sviluppo del nostro territorio".
Lo afferma l'assessore alle Finanze Barbara Zilli che oggi ha partecipato a Trieste alla seduta della Giunta per le nomine. Presente anche l'assessore ai Sistemi informativi Sebastiano Callari.
"La maggioranza della Giunta per le nomine oggi ha sancito l'apprezzamento per l'impegno e la professionalità di Diego Antonini come amministratore unico di Insiel, una realtà - ricorda l'esponente della Giunta Fedriga - gestita con grande attenzione e che può vantare un bilancio positivo. Nel portare avanti le attività della partecipata si stanno seguendo le linee guida indicate dall'Amministrazione regionale".
La Giunta per le nomine oggi ha approvato anche la designazione di Michele Zanolla alla presidenza del comitato di indirizzo del Fondo di rotazione per iniziative economiche (Frie) per i prossimi tre anni.
"Siamo soddisfatti di questa nomina. Il Comitato di gestione - spiega l'assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini - svolge un ruolo centrale nel sistema degli interventi regionali per l'accesso al credito delle imprese, amministrando i Fondi di rotazione regionali diretti alla concessione di finanziamenti agevolati a favore delle imprese dei settori industriale, artigiano, commerciale, turistico e dei servizi in Friuli Venezia Giulia, nonché dei liberi professionisti".
"Dal 2018 al 2024 - ha informato Bini - il comitato di gestione del Fondo di rotazione per le iniziative economiche ha effettuato oltre 1.500 deliberazioni di interventi finanziari, per un corrispettivo economico di circa 1,6 miliardi di euro di prestiti agevolati".
L'operatività dei Fondi di rotazione ha registrato dal 2022 al 2024 un aumento esponenziale - ha ricordato Bini, che ha voluto ringraziare il presidente uscente Alessandro Da Re -, sia in termini di numero di finanziamenti deliberati (+271,79%) sia in termini di importo complessivo di finanziamenti deliberati (+30,80%) e di erogazioni effettuate alle imprese (+31,70%).