Svizzera, trovati morti 5 alpinisti scomparsi sotto la tempesta

Svizzera, trovati morti 5 alpinisti scomparsi sotto la tempesta

Cinque dei sei scialpinisti dispersi da sabato sulle Alpi svizzere sono stati ritrovati morti. Lo ha annunciato lunedì la polizia cantonale del Vallese (sud-ovest), che sta ancora cercando l'ultimo disperso. Il gruppo, composto da cittadini svizzeri di età compresa tra i 21 e i 58 anni, era partito da Zermatt sabato mattina con l'obiettivo di raggiungere il villaggio d'alta quota di Arolla lo stesso giorno. Gli escursionisti sono stati dati per dispersi nella regione della Tête Blanche. Durante il fine settimana, la tempesta che ha investito le Alpi meridionali e il pericolo di valanghe hanno impedito agli elicotteri e alle squadre di soccorso di avvicinarsi alla zona per molto tempo. Domenica sera, una squadra di tre soccorritori e un agente di polizia dell'unità di montagna hanno finalmente potuto essere trasportati in elicottero "vicino al rifugio Dent Blanche", ha dichiarato la polizia in un comunicato. "Intorno alle 21.20, hanno raggiunto il settore della Tête Blanche dove hanno scoperto i corpi di cinque delle sei persone date per disperse", hanno aggiunto. Il sesto escursionista non è ancora stato localizzato. Le ricerche sono in corso. Cinque dei sei escursionisti appartengono alla stessa famiglia. Tuttavia, la polizia non ha ancora reso note le identità dei corpi ritrovati. È prevista una conferenza stampa in mattinata a Sion. I servizi di emergenza erano stati allertati sabato pomeriggio da un membro della famiglia che doveva andare a prendere il gruppo ad Arolla e che aveva espresso preoccupazione per il mancato arrivo dei suoi parenti. Gli escursionisti sono stati localizzati nella zona del passo della Tête Blanche, a circa 3.500 metri di altitudine, perché uno di loro è riuscito a contattare i servizi di soccorso. Le condizioni meteorologiche legate al sistema di bassa pressione Monica hanno reso difficili le operazioni di soccorso. Un tentativo via terra da Zermatt era stato fatto sabato sera da cinque soccorritori, ma avevano dovuto rinunciare a più di 3.000 metri di altitudine a causa delle pessime condizioni meteorologiche e dei rischi connessi. Sulle Alpi, il sistema di bassa pressione ha causato raffiche di vento tra i 110 e i 150 km/h, e localmente fino a 190 km/h, al di sopra dei 1800 metri. La polizia vallesana ha invitato alla massima prudenza nei prossimi giorni, perché anche se il vento si è calmato, il pericolo di valanghe persiste. (GEA/AFP) - CTR EST