Annullati tutti gli eventi di sabato 26 a Gorizia nel rispetto del lutto nazionale
Nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte di papa Francesco, sono annullati tutti gli eventi di Contea previsti per sabato 26 aprile, giorno dei funerali. Resta confermato il programma previsto per domenica 27 aprile, con qualche rimodulazione, oltre alla presentazione del francobollo dedicato a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 di lunedì 28.
RIEVOCAZIONI E SPETTACOLI
Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20 un villaggio medievale sarà ricostruito nello splendido scenario dei rinnovati Giardini Pubblici di Gorizia. Un tuffo nel passato tra spettacoli, mercatini medievali e attività, anche dedicate ai bambini, circondati da soldati, artigiani e nobili dell’epoca. I gruppi partecipanti saranno: Compagnia d'Arme Flos Ferri - Ravenna (RA), Compagnia d'Arme Le Guardie Nere - Vicenza (VI), Compagnia d'Arme Vis Ferri - Trieste (TS), Compagnia d'Arme Dello Sparviero Udine (UD), Gruppo Musici Tergeste (TS), Giullari Li Nadari Giullari - Rimini (RN), Trampolieri con fuoco “Torototelis” - Cividale del Friuli (UD), Gruppo Storico Tamburi “Historica Tympana Glemonae” - Gemona del Friuli (UD), Falconieri Stirpe Rapace – Meolo (VE), Danze medievali “Il danzar gioioso” Mortegliano (Udine), , “Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen” Farra d’Isonzo (GO), “Tamburini di Gorizia Street Drums” Gorizia, Tamburi e sbandieratori “Lupi Feritas” di Valvasone, Gruppo storico La Desene Premariacco.
Dalle 11 alle 18 sarà allestito un accampamento longobardo in Borgo Castello, a cura dell’Associazione Invicti Lupi.
INCONTRI
A Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15, saranno proposti approfondimenti con esperti e studiosi sulla storia della città di Gorizia, storie e vicende, luoghi da scoprire, poesia e storia, cucina e musica.
- Alle 9: “I resti della guerra fredda dopo Schengen”, con l’architetto Silvo Stok.
- Alle 10: “L’Arcidiocesi di Gorizia e il suo tesoro”, con lo storico Vanni Feresin.
- Alle 11: “Gorizia Capitale Europea della Cucina?”, con l’avvocato Carlo del Torre.
- Alle 15.30: “Acqua di colonia, storia di un malinteso”, presentazione del libro di Bianca Cruciani.
- Alle 16.30: Spettacolo plurilingue “Suns di peraulis”, dedicato alla poesia friulana dal Medioevo ai giorni nostri con approfondimenti sugli autori goriziani. Interverranno Antonella Gallarotti, Vanni Feresin, il gruppo musicale Dramsam, il cantautore Jani Kovačič e il poeta e traduttore Matej Tratnik.
- Alle 18.30: “Oltre l’ultima stazione”, presentazione del libro di Irene Dilillo. Moderano Giampiero Andaloro e Alberto Cecon.
VISITE GUIDATE GRATUITE
Domenica 27 aprile, alle 11 e alle 14, con partenza dall’infopoint Pro Loco ai Giardini pubblici di Corso Verdi, sarà proposta una visita guidata gratuita che porterà i partecipanti in Borgo Castello, Duomo, piazza sant’Antonio, la storica via Rastello, con rientro ai Giardini Pubblici. Prenotazione: prolocogo@gmail.com o sul posto. Gruppi massimo di 30 persone. Durata circa 2 ore.
Lunedì 28, alle 11 nel Parco del Municipio, sarà presentato il francobollo appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicato a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, congiunto con la Repubblica di Slovenia, la cui emissione rientra fra le iniziative del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dalle 11 alle 16, nell’atrio del Municipio, sarà allestita una postazione di Poste Italiane in cui si potrà ottenere l’annullo postale e prendere visione del materiale filatelico dedicato all’evento.