25 aprile alla Risiera, accesso limitato a 2.200 persone e controlli all’esterno: ecco tutte le regole per partecipare
Venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, si svolgerà la tradizionale cerimonia commemorativa presso il Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba, simbolo della memoria antifascista e dei crimini perpetrati durante la Seconda guerra mondiale.
La cerimonia inizierà alle ore 11 nel cortile interno della Risiera, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. A seguire, attorno alle ore 12, si terrà come da tradizione l’esibizione del Coro partigiano triestino - Tržaški partizanski pevski zbor "Pinko Tomažič".
L’evento sarà trasmesso anche in diretta sul canale Facebook istituzionale del Comune di Trieste, permettendo così la partecipazione anche da remoto.
Accesso regolato secondo il Piano di Emergenza ed Evacuazione
Per garantire la sicurezza dei presenti, anche quest’anno sarà attivo il Piano di Emergenza ed Evacuazione predisposto dal Comune, in vigore dal 2024 a seguito dei lavori di adeguamento della Risiera, in ottemperanza alla normativa sulla prevenzione incendi.
Il pubblico potrà accedere a partire dalle ore 10 da via Palatucci, attraverso il portone principale del Memoriale, fino al raggiungimento della capienza massima di 2.200 persone.
Due display esterni (lato via Valmaura e via Rio Primario) indicheranno in tempo reale il numero dei presenti. Una volta raggiunto il limite, nuovi ingressi saranno consentiti solo in caso di uscite.
Nessun accredito per il pubblico: gli accrediti sono previsti solo per i partecipanti attivi (autorità, portatori di gonfaloni e labari, picchetto d’onore, associazioni), che entreranno da piazzale De Simone.
Durante la cerimonia, l’accesso sarà limitato al solo cortile interno. Gli altri spazi monumentali e museali della Risiera (come le celle, la sala delle croci e il museo) riapriranno al termine dell’evento.
Parcheggi e viabilità
Il parcheggio attorno alla Risiera sarà regolarmente fruibile, esclusi alcuni stalli in piazzale De Simone riservati alle autorità. In caso di necessità, il varco di accesso da via Palatucci potrà essere chiuso su disposizione delle autorità. Si consiglia pertanto l’accesso da via Rio Primario.
Rispetto e memoria
Il Comune di Trieste invita tutti i partecipanti a vivere con rispetto e consapevolezza la cerimonia presso un luogo così carico di significato storico e civile. Il Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba rappresenta un simbolo di memoria condivisa e di condanna a ogni forma di violenza e sopraffazione.