Idea Giuliana lancia a Trieste il ciclo di incontri “Gli spazi di Idea Giuliana”: si parte dal lavoro

Idea Giuliana lancia a Trieste il ciclo di incontri “Gli spazi di Idea Giuliana”: si parte dal lavoro

Si apre con il tema del lavoro tra leggi e opportunità il nuovo ciclo di incontri pubblici promosso dalla Civica Idea Giuliana, intitolato “Gli spazi di Idea Giuliana”, che prenderà il via mercoledì 22 ottobre a Trieste. L’iniziativa prevede quattro appuntamenti mensili, tutti di mercoledì, dedicati a temi centrali per la vita della città e dei cittadini.

Dopo il primo incontro sul mondo del lavoro, il calendario proseguirà il 26 novembre con “Lavori pubblici e pianificazione urbana”, il 28 gennaio con “Famiglia ed educazione” e il 25 febbraio con “Pubblica amministrazione ed enti locali: dalle circoscrizioni alla Regione”.

L’obiettivo è creare momenti di confronto e dialogo aperto tra cittadini, esperti e rappresentanti delle istituzioni, approfondendo argomenti che incidono concretamente sul tessuto sociale ed economico triestino.

“Prosegue il cammino di Idea Giuliana – spiega Carlo Grilli – che ci vedrà nei rioni, a contatto con le persone. Non è un caso che abbiamo scelto di partire dal lavoro: in un momento storico in cui Trieste è sempre più attrattiva, questo resta il tema principe”.

Il secondo incontro sarà dedicato al tema delle opere pubbliche e della pianificazione urbanistica. “Con l’aiuto di esperti – evidenzia Roberto Ferrarese – analizzeremo gli aspetti amministrativi e legislativi che i nostri amministratori devono affrontare quando affidano i lavori alle ditte, sia direttamente che tramite project financing”.

Nel terzo appuntamento il focus sarà sulla famiglia, come spiega Margherita Canale: “Vogliamo parlare delle famiglie giovani che si trovano ad affrontare sfide complesse: il desiderio di avere figli, la conciliazione tra impegni lavorativi e vita privata, l’educazione per la società di domani”.

A chiudere il ciclo, un incontro sulla pubblica amministrazione e la rappresentanza locale. “È fondamentale un collegamento diretto tra cittadini e istituzioni – sottolinea Giorgio Cecco – per portare la voce dei territori nelle assemblee rappresentative, dalle circoscrizioni fino alla Regione, anche alla luce dei cambiamenti in arrivo con il nuovo regolamento e il ritorno delle Province”.

“Gli spazi di Idea Giuliana” si propone così come un percorso di dialogo civico, partecipato e concreto, per costruire – partendo dal territorio – un’idea di città sempre più inclusiva e consapevole.