Trieste, un'altra serranda si abbassa, Euroland store chiude i battenti in via Settefontane

Trieste, un'altra serranda si abbassa, Euroland store chiude i battenti in via Settefontane

La città perde un altro punto di riferimento commerciale. Euroland store, noto negozio situato in via Settefontane, ha annunciato la chiusura definitiva con una svendita totale e sconti fino al 70% su articoli di casalinghi, tessili, drogheria, cartoleria e prodotti per animali. Un colpo al cuore per i clienti abituali e un segnale che racconta una realtà più ampia: quella delle difficoltà che continuano a colpire il commercio locale.

Un tessuto economico che cambia

La chiusura di Euroland non è un caso isolato. Negli ultimi anni, Trieste ha visto un progressivo calo delle attività commerciali di vicinato, un fenomeno che riflette una crisi più profonda e strutturale. Le cause sono molteplici: dall'aumento dei costi di gestione, agli affitti insostenibili, passando per la concorrenza spietata dell’e-commerce che ha cambiato radicalmente le abitudini di acquisto dei consumatori.

Le botteghe di quartiere, che un tempo erano il fulcro della vita cittadina, faticano a sopravvivere in un contesto in cui la velocità e la comodità degli acquisti online sembrano avere la meglio. Tuttavia, il commercio di prossimità non rappresenta solo un luogo dove fare acquisti: è un presidio sociale, uno spazio di relazione e di scambio umano che va ben oltre la semplice transazione economica.

La voce dei cittadini: tra amarezza e nostalgia

La notizia della chiusura di Euroland, pubblicata dalla stessa proprietà sui social, ha subito fatto il giro del web, suscitando reazioni di dispiacere e amarezza tra i residenti. Per molti, non si tratta solo di perdere un negozio, ma un pezzo della propria quotidianità. Clienti affezionati che vi trovavano prodotti utili a prezzi accessibili, famiglie che consideravano il negozio un punto di riferimento per le spese di tutti i giorni.

"È un peccato – racconta una residente del quartiere – perché Euroland era comodo per trovare un po’ di tutto senza dover attraversare la città. Un altro negozio che chiude significa meno vita in zona". E questa frase racchiude il senso di una perdita che va oltre il mero fatto economico.

Un fenomeno che riguarda tutta la città

Se da un lato si assiste alla chiusura di negozi storici, dall’altro si fatica a vedere nuove attività pronte a prendere il loro posto. Le strade si svuotano, le vetrine rimangono spente, e il rischio è quello di una progressiva desertificazione commerciale che impoverisce il tessuto urbano.

La sfida per il futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra il progresso tecnologico e la salvaguardia del commercio tradizionale. Le istituzioni possono e devono giocare un ruolo fondamentale, favorendo politiche di sostegno alle piccole e medie imprese, agevolazioni fiscali e incentivi per chi decide di investire in attività di prossimità.

Un addio che fa riflettere

La chiusura di Euroland non è solo una notizia di cronaca locale, ma un campanello d’allarme. Ogni negozio che abbassa la serranda lascia un vuoto difficile da colmare. È un invito a riflettere sul valore delle attività di quartiere e sul ruolo che ciascuno di noi può avere nel sostenerle.

Perché, alla fine, non si tratta solo di negozi. Si tratta della vita della nostra città.