Riapre L'oasi dei bambini in viale Romolo Gessi (Passeggio Sant'Andrea)

Foto Oasi dei Bambini [...]

Riapre L'oasi dei bambini in viale Romolo Gessi (Passeggio Sant'Andrea)

La riapertura dell'Oasi dei Bambini in viale Romolo Gessi (Passeggio Sant'Andrea) a Trieste offre l’occasione per riflettere sull’importanza degli spazi pubblici dedicati all’infanzia. In un contesto urbano dove le aree verdi e i luoghi di svago sono sempre più ridotti, la presenza di strutture come questa assume un significato che va ben oltre il semplice divertimento. Non si tratta solo di giostre e tappeti elastici, ma di ambienti che favoriscono la crescita, la socializzazione e lo sviluppo psicofisico dei più piccoli.

La disponibilità di spazi dove i bambini possano giocare all'aperto e relazionarsi con i coetanei è fondamentale, specialmente in un periodo in cui la vita quotidiana tende a svolgersi al chiuso e spesso davanti a schermi. L'Oasi dei Bambini, con il suo trenino colorato, la giostra a cavalli e le aree per i salti, diventa così non solo un luogo di svago, ma anche uno spazio educativo dove i più piccoli imparano a condividere, rispettare le regole e sviluppare abilità motorie.

Un servizio accessibile a tutta la città L’oasi è facilmente raggiungibile dal centro città tramite l’autobus n.9, che conduce direttamente al capolinea davanti al viale Romolo Gessi. Gli orari di apertura sono pensati per venire incontro alle esigenze delle famiglie:

  • Venerdì: dalle 15.30 alle 18.00

  • Sabato e domenica: dalle 10.30 alle 18.00

Oltre il gioco: uno spazio per la comunità Investire in aree come l’Oasi dei Bambini significa promuovere il benessere collettivo. Questi spazi diventano punti di incontro non solo per i bambini, ma anche per i genitori e i nonni, rafforzando il senso di comunità. È proprio in luoghi come questi che si gettano le basi per una società più coesa e attenta alle esigenze delle nuove generazioni.

La riapertura di strutture dedicate all’infanzia non dovrebbe essere vista come un evento straordinario, ma come una priorità costante per le amministrazioni locali. Garantire ai più piccoli il diritto al gioco e a spazi adeguati significa investire nel futuro di tutta la città.