Due defibrillatori per salvare vite: l'impegno di Solidarietà Trieste ETS non si ferma

Due defibrillatori per salvare vite: l'impegno di Solidarietà Trieste ETS non si ferma

Solidarietà Trieste ETS conferma il proprio impegno per la comunità con un bilancio 2024 ricco di iniziative e gesti concreti. Durante la conferenza di oggi, il presidente Roberto Gerin ha presentato i risultati dell’anno passato: 6 erogazioni finanziarie e 2 progetti di solidarietà per un totale di 10.000 euro di contributi destinati a realtà attive sul territorio triestino.

Un 2024 all’insegna della solidarietà

Tra le attività più significative del 2024 spiccano i progetti di inclusione lavorativa e sostegno alle fasce più fragili. Solidarietà Trieste ETS ha supportato:

  • AUTSTANDING, progetto de La Melagrana Società Cooperativa Sociale ONLUS, che offre percorsi formativi per giovani provenienti da contesti di disagio sociale, preparandoli a ruoli nella ristorazione.
  • Work Inclusive in Progress e Work Inclusive Experience dell’ASD Calicanto, dedicati a giovani con disabilità cognitive e relazionali, con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa attraverso esperienze guidate e formazione specifica.

Inoltre, l’associazione ha sostenuto economicamente iniziative come il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio, la campagna “Offri un caffè buonissimo” per i bambini chirurgici del Burlo e attività solidali di realtà come Pro Senectute e ASD Calicanto Onlus.

Due defibrillatori donati per la sicurezza della comunità

Il 2025 si apre con un gesto di grande valore: la donazione di due defibrillatori semiautomatici destinati alla Parrocchia San Giovanni Decollato e all’ODV Gruppo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste. La scelta non è casuale: si tratta di due realtà fortemente radicate nel tessuto cittadino, in grado di garantire un’ampia copertura sul territorio in caso di emergenza.

Presenti alla cerimonia di consegna anche Don Alessandro Amodeo, parroco della Parrocchia San Giovanni Decollato, Massimo Metlica, presidente del Gruppo Volontariato, Massimo Tognolli, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trieste, e Sonia Lussi, coordinatrice del Servizio Ricerca e Innovazione di Confindustria Alto Adriatico.

Un impegno che guarda al futuro

Il volontariato è catalizzatore di cambiamento e promotore di solidarietà”, ha dichiarato il presidente Roberto Gerin. “La nostra missione è “aiutare chi aiuta”, intervenendo dove c’è più bisogno. La donazione dei defibrillatori rappresenta un tassello fondamentale per la sicurezza della comunità, offrendo strumenti di primo soccorso in luoghi strategici della città”.

Con 25 anni di attività alle spalle, Solidarietà Trieste ETS continua a essere un punto di riferimento per la promozione della responsabilità sociale d’impresa, il sostegno al terzo settore e la formazione di volontari capaci di affrontare le sfide del presente.