Gli ottanta anni della battaglia di Opicina

Gli ottanta anni della battaglia di Opicina

In questi giorni ricorre l’Ottantesimo anniversario della battaglia di Opicina, un evento storico che il tempo sta lentamente cancellando dalla mente e pertanto poco conosciuto alle nuove generazioni.

Così alcune associazioni del territorio hanno predisposto una mostra e una serie di appuntamenti in programma dal 28 aprile, giorno d’inizio dei combattimenti, fino al prossimo 3 maggio, quando cessarono le ostilità nel borgo carsico.

Grazie all’intenso lavoro svolto dall’Associazione culturale slovena Tabor, all’Associazione Sklad Mitja Čuk e la V.Z.P.I.-A.N.P.I. sezione di Opicina, il primo appuntamento in programma è per lunedì 28 aprile, alle ore 11, quando sarà inaugurata una rassegna bilingue allestita in via del Ricreatorio, difronte alla della banca ZKB Trieste – Gorizia.

< Si tratta di un allestimento – spiega Jasmina Smotlak, del comitato organizzatore -  che include parte del materiale proposto per la mostra del 2015 in occasione del 70° anniversario della Liberazione, con  contributi scritti di Gianfranco Paliaga, Stanka Hrovatin e Nori Jerič>.

Dal 28 aprile al 10 maggio, tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.00 – eccetto  la domenica e i giorni festivi - i dipinti realizzati durante l’ex tempore degli studenti saranno esposti nella Galleria Bambič (via di Prosecco 130).

Le illustrazioni sono state create il 26 marzo durante un incontro con Zoran Sosič - Perač, che ha

condiviso con gli studenti la sua storia personale e la sua memoria storica.

Martedi 29 aprile 2025 invece, alle ore 11.00, presso il monumento in Strada per Vienna, si terrà un

momento commemorativo con canti degli alunni della Scuola primaria France Bevk e una simbolica

piantumazione di fiori in memoria dei caduti.

Sempre nella stessa giornata, dalle ore 17.30 sarà possibile visitare  il rifugio Kalič, importante testimonianza storica di Opicina. Il Kalič è una grotta, situata al centro del paese, che veniva utilizzata come rifugio dai compaesani durante i bombardamenti e quindi anche durante la battaglia di Opicina. La visita sarà arricchita da effetti sonori e narrazioni in lingua slovena, basate sulle testimonianze di Armando Škerlavaj e Angela Sosič Matučeva.

Per questo evento la prenotazione è obbligatoria tramite il modulo online che si trova sulla pagina Facebook del SKD Tabor (o via email skdtabor@gmail.com), fino a esaurimento dei posti.

Mercoledi 30 aprile 2025, alle ore 19.30, si svolgerà la prova generale del coro misto creato per

l’occasione e diretto da David Žerjal,

Giovedi 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, si svolgerà il tradizionale corteo con ritrovo alle ore 9:45 in prossimità  dello stesso monumento, con la partecipazione della banda

Viktor Parma di Trebiciano e con l’intervento dello studente di storia Aleksander Malalan.

Sabato 3 maggio, alle ore 9:30, avrà luogo la cerimonia solenne bilingue per commemorare

l’80mo anniversario della liberazione, con la partecipazione del coro misto Tabor, diretto da David

Žerjal e accompagnato da letture di Boris Sossi e Tatiana Malalan.

L’oratore ufficiale sarà Peter Verč.

 

amministrativa (Altipiano Est) – conclude Jasmina Smotlak - alla presidente Nives Cossutta, per il sostegno espresso al programma di celebrazione di questo importante anniversario. Sebbene il supporto abbia principalmente un valore simbolico, in quanto la Circoscrizione

non può concedere ufficialmente il patrocinio, rimane un prezioso e importante incoraggiamento al

nostro lavoro>.

Tutto il programma è consultabile sulla pagina Facebook e Instagram SKD Tabor.