Vannacci: “Trieste, la più italiana delle città italiane” – il ricordo del 26 ottobre 1954

Vannacci: “Trieste, la più italiana delle città italiane” – il ricordo del 26 ottobre 1954

“Il 26 ottobre 1954 il tricolore, accolto dall’8º Reggimento Bersaglieri, tornò a sventolare su piazza Unità d’Italia.” Con queste parole il generale Roberto Vannacci ha ricordato sui social il 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, definendo la città “la più italiana delle città italiane”.

 

Nel suo messaggio, Vannacci ha voluto sottolineare il valore storico e simbolico di quella giornata, che segnò la fine di un lungo periodo di incertezza e l’inizio di una nuova stagione di libertà e appartenenza.

“Trieste, protagonista dei due conflitti mondiali, ricorda le vittime delle foibe e i suoi uomini e donne che hanno combattuto strenuamente per la libertà e la democrazia”, ha scritto, rendendo omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per l’Italia.

 

Il post, accompagnato da un’immagine del tricolore e dalla scritta “26 ottobre 1954 – Trieste torna italiana”, è diventato in poche ore virale, raccogliendo centinaia di commenti e condivisioni.

Un messaggio di patriottismo e memoria, che trova eco proprio in questi giorni di celebrazioni ufficiali in città, dove il sentimento di appartenenza alla patria torna a unirsi all’orgoglio per la storia e l’identità triestina.

 

Le parole di Vannacci si inseriscono nel clima solenne delle commemorazioni dedicate al ritorno di Trieste all’Italia: un anniversario che, 71 anni dopo, continua a evocare emozione, gratitudine e fierezza nazionale.