Trieste capitale della musica: presentata la 94ª stagione della Società dei Concerti

Trieste capitale della musica: presentata la 94ª stagione della Società dei Concerti

Un cartellone monumentale, 23 appuntamenti tra ottobre 2025 e maggio 2026: grandi maestri internazionali, giovani talenti e rassegne speciali per una stagione che abbraccia l’intera città.

Trieste si conferma cuore pulsante della cultura musicale italiana. È stata presentata oggi, nella Sala Giunta del Comune, la 94ª stagione della Società dei Concerti di Trieste, un cartellone che da ottobre 2025 a maggio 2026 proporrà 23 appuntamenti distribuiti in quattro rassegne: i Concerti gioiello Wunderkammer, la Stagione concertistica 94, la serie SdC nei Musei Civici e i Concerti di Avvento e Natale.

All’incontro hanno preso parte l’assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi, il presidente del Consiglio comunale Francesco di Paola Panteca, il vicesindaco di Muggia Nicola Delconte, il presidente del Teatro Rossetti Francesco Granbassi, il direttore della Scuola di Musica 55 Gabriele Centis, il presidente della SdC Piero Lugnani, il vicepresidente Andrea Lugnani e il direttore artistico Marco Seco, che ha illustrato nel dettaglio i contenuti di un programma che unisce tradizione, innovazione e contaminazioni artistiche.

un successo che nasce dal faro della musica

La presentazione arriva a poche settimane dalla chiusura del Festival di Trieste – Il Faro della Musica, che dal 5 al 14 settembre ha trasformato la città in un unico palcoscenico con 18 eventi, oltre 100 artisti e 5.000 spettatori, molti dei quali arrivati anche da Austria, Germania, Inghilterra, Stati Uniti e Olanda. Un segnale forte della capacità di Trieste di attrarre turismo culturale.

i numeri della nuova stagione

Il calendario 2025/2026 prevede:

  • 10 concerti principali al Teatro Verdi;
  • 4 appuntamenti Wunderkammer dedicati alla musica antica;
  • 5 incontri nei Musei Civici che uniscono musica, arte e psicoanalisi;
  • 4 concerti natalizi, tra cui l’attesissimo ritorno al Castello di Miramare.

Tra gli eventi clou spicca il recupero del concerto del leggendario pianista Grigorij Sokolov (10 novembre al Verdi), l’apertura con Fabio Biondi e L’Europa Galante (24 novembre, con Le Quattro Stagioni di Vivaldi) e la conclusione con la monumentale esecuzione della Creazione di Haydn (25 maggio, Juilliard415 Orchestra e Yale Schola Cantorum).

artisti di fama mondiale e nuove stelle

La stagione porterà a Trieste protagonisti assoluti della scena internazionale come Mikhail Pletnëv, Nikolai Lugansky, Anna Tifu, Julia Hagen, The Tallis Scholars, Accademia Bizantina con Ottavio Dantone e il Quartetto di Cremona. Non mancheranno giovani talenti e progetti che intrecciano discipline diverse, dal barocco al romanticismo, fino alla musica contemporanea.

cultura e turismo, un binomio vincente

L’assessore Rossi ha sottolineato come gli eventi culturali rappresentino anche un volano turistico ed economico per la città: «Non si tratta solo di concerti: i visitatori restano a Trieste, frequentano ristoranti, alberghi e attività. La cultura è un motore che genera lavoro e sviluppo, e la musica è un linguaggio universale che unisce e consola».

biglietti e abbonamenti

I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili online su Vivaticket, nella sede della SdC in Piazzetta Santa Lucia e direttamente nelle sedi dei concerti. La Società dei Concerti è inoltre ente accreditato per l’Art Bonus nazionale e regionale, offrendo vantaggi fiscali a chi sostiene la cultura.