Trieste al centro d’Europa con la notte europea dei ricercatori: venerdì lo European Corner in piazza Unità

Trieste al centro d’Europa con la notte europea dei ricercatori: venerdì lo European Corner in piazza Unità

Trieste si prepara a vivere un nuovo appuntamento di respiro internazionale: domani, venerdì 26 settembre 2025, la città sarà nuovamente protagonista della Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione europea e dedicato al dialogo diretto tra cittadini e mondo della scienza.

Dalle 15.00 alle 22.00 Piazza Unità d’Italia e dintorni si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto, grazie a SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights, progetto finanziato da Bruxelles che coinvolge oltre una dozzina di città italiane, tra cui Ancona, Bari, Cagliari, Genova, Palermo, Perugia, Pavia e naturalmente Trieste.

Il programma triestino, curato dall’Immaginario Scientifico insieme al Comune e agli enti di ricerca del territorio, promette un ricco ventaglio di installazioni, incontri, giochi, spettacoli e attività interattive che metteranno al centro il lavoro e le passioni dei ricercatori.

In questa cornice, EUROPE DIRECT Trieste – Centro Eurodesk sarà presente con lo European Corner, ospitato nello stand europeo di Trieste Next, la rassegna dedicata alla divulgazione scientifica che quest’anno porta il titolo “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.

Lo spazio informativo sarà attivo dalle 15.00 alle 22.00 e offrirà al pubblico – dai bambini agli adulti – la possibilità di approfondire temi legati all’Unione Europea, alle sue politiche, ai programmi di mobilità e alle priorità della Commissione. Una presenza resa ancora più significativa dalla collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia – Milano, a conferma di un impegno pluriennale nella diffusione della cittadinanza europea sul territorio friulano.

La Notte Europea dei Ricercatori, arrivata alla sua quattordicesima edizione a Trieste, si conferma dunque come ponte tra scienza e società, capace di coinvolgere famiglie, giovani e appassionati con un linguaggio accessibile e al tempo stesso autorevole.

Domani, il cuore della città sarà teatro di una vera e propria festa della conoscenza, con lo sguardo rivolto al futuro dell’Europa e della ricerca.