Nuovo caso di virus Dengue in Salita di Raute, al via in zona il trattamento larvicida e adulticida
L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) ha comunicato la conferma di un caso accertato di Dengue in un paziente di ritorno da un viaggio all’estero.
i protocolli di prevenzione
Come previsto dal Piano Regionale 2025 per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, è stato organizzato un sopralluogo nell’area di domicilio del caso e sono stati attivati i protocolli nazionali e internazionali per ridurre il rischio di diffusione della malattia.
cos’è la dengue
La Dengue è una malattia di origine virale trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno a loro volta punto persone infette. Non esiste contagio diretto tra esseri umani.
Il virus può circolare nel sangue per 2-7 giorni, periodo in cui una zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri individui. Nell’80% dei casi l’infezione è asintomatica o si presenta come una malattia febbrile di breve durata.
i sintomi più frequenti
Tra i segni più comuni: febbre alta improvvisa, cefalea severa, dolori oculari, muscolari e articolari, nausea, vomito, ingrossamento dei linfonodi, rash cutaneo e talvolta piccole emorragie. I sintomi raramente superano i dieci giorni.
le misure di prevenzione
La prevenzione si basa sull’evitare le punture di zanzara attraverso l’uso di repellenti, abiti a maniche lunghe, zanzariere e indumenti trattati. A livello collettivo, risultano fondamentali la rimozione dei ristagni d’acqua e campagne di disinfestazione per ridurre la popolazione di zanzare.
il sopralluogo a trieste
Il personale della SC Igiene e Sanità Pubblica ha effettuato il 16 settembre un sopralluogo presso l’abitazione del paziente, in Salita di Raute a Trieste. La valutazione ha rilevato la presenza di adulti di zanzare e, considerata la vicinanza di aree verdi, si è stabilita la necessità di un trattamento larvicida e adulticida entro un raggio di 200 metri dall’abitazione.