Barcolana57: Trieste torna Capitale mondiale della vela tra sport, cultura e ambiente
La città è pronta a trasformarsi in palcoscenico internazionale: Barcolana57 presented by Generali accende i riflettori dal 1° al 12 ottobre con un programma senza precedenti, fatto di 600 appuntamenti diffusi in sette località del Friuli Venezia Giulia, unendo sport, cultura, ambiente e inclusione. Il cuore pulsante resta la Coppa d’Autunno, la più grande regata del mondo, in programma domenica 12 ottobre alle 10:30.
un evento che abbraccia tutto il friuli venezia giulia
Mai come quest’anno Barcolana esce dalle Rive di Trieste per conquistare l’intera Regione: Grado, Lignano, il Lago dei Tre Comuni, il Tagliamento, Muggia, Monfalcone e l’altipiano carsico saranno protagonisti di eventi sportivi, culturali e ambientali. Il tema conduttore è “Dove la passione incontra il mare”, con l’acqua – in tutte le sue forme – al centro di attività che spaziano dalla vela al sup, dal parapendio al rafting.
il ruolo di generali e il progetto women in sailing
Il presenting partner Generali rilancia con forza il progetto “Women in Sailing”, nato nel 2019 e oggi giunto alla settima edizione, con l’obiettivo di favorire la crescita della vela mista. Venerdì 10 ottobre si correrà la regata riservata agli equipaggi misti, con il prestigioso “Trofeo Generali Women in Sailing”: la prima barca a tagliare il traguardo con una donna in posizione di leadership sarà premiata con un percorso di coaching e leadership personalizzato curato da Generali Academy.
«Lo sport è strumento educativo e inclusivo – ha sottolineato il Presidente Andrea Sironi – e attraverso Barcolana vogliamo generare un impatto positivo e duraturo nella società».
il villaggio barcolana: spettacoli, installazioni e cultura del mare
Dal 4 ottobre si accenderà il Villaggio Barcolana, con oltre 200 espositori e partner lungo le Rive e in Piazza Unità, che ospiterà l’installazione “Deep Blue Exploration Zone”: un percorso immersivo su due piani con video subacquei e lo scheletro della balenottera rinvenuta a Muggia. Non mancheranno spazi per la promozione del territorio con PromoTurismoFVG, l’iniziativa solidale di The Human Safety Net, e una grande area dedicata alla storia della marineria triestina.
Tra gli appuntamenti più attesi anche il Barcolana Sea Summit (8-10 ottobre), quattro giorni dedicati alla salute del mare e alla sostenibilità, e la rassegna letteraria “Un Mare di Racconti” (6-11 ottobre). Sabato 4 ottobre aprirà il sipario il concerto inaugurale in Piazza Unità, mentre giovedì 9 ottobre al Generali Convention Center Marco Paolini e Paolo Fresu porteranno in scena lo spettacolo “Fiumi Scomparsi”, omaggio poetico e musicale al rapporto tra Trieste e le sue acque.
sport per tutti: parasailing, sup, foiling e regate maxi
Dal 1° ottobre prenderanno il via le competizioni:
-
Parasailing Eurosaf Inclusive European Championship, dedicato alla vela paralimpica con atleti da tutta Europa.
-
Barcolana Grado SUP Experience e Barcolana Lake Up sul Lago dei Tre Comuni, tra kayak, rafting e ciclismo.
-
Barcolana Fun, dedicata a kitesurf e windsurf foil.
-
Barcolana Young per i piccoli velisti, Barcolana Nuota Powered by Honda e la spettacolare Barcolana Waterpolo davanti a Piazza Unità.
-
Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo e Solaris Adriatic Cup, regate per i grandi scafi e per le barche del cantiere friulano.
-
La vigilia, l’11 ottobre, spazio a Barcolana Classic – Trofeo SIAD, TriEste24 – Trofeo GHC Sanatorio Triestino e alla tradizionale Barcolana By Night, con regate al chiaro di luna davanti a Piazza Unità.
il conto alla rovescia per la regata dei record
Gli organizzatori hanno già annunciato oltre 700 imbarcazioni iscritte, dalle grandi barche oceaniche agli scafi familiari. Flottiglie partiranno dall’Adriatico orientale e occidentale con le regate “Go to Barcolana” da Ravenna e dalla Slovenia. L’obiettivo: replicare lo spettacolo indimenticabile delle decine di migliaia di vele che coloreranno il Golfo di Trieste il 12 ottobre.
un evento che è patrimonio collettivo
Con i suoi numeri da record, Barcolana non è solo sport: è spettacolo globale, identità territoriale e messaggio universale. Unisce tradizione e innovazione, mare e città, divertimento e riflessione sul futuro del pianeta. Come ha ricordato il presidente della SVBG Mitja Gialuz: «Barcolana è un abbraccio collettivo che racconta la miglior Trieste e il miglior Friuli Venezia Giulia: visionari, inclusivi e connessi al mare».