Inaugurato a Villa Haggiconsta il nuovo asilo in prefabbricato che accoglierà 75 bambini
Sono stati illustrati questa mattina i lavori ultimati per la realizzazione del nuovo edificio scolastico in moduli prefabbricati sorto presso Villa Haggiconsta, destinato ad accogliere i nidi d’infanzia “Semi di mela” e “La Nuvola” di via Paolo Veronese 14, che saranno presto interessati da un importante restauro. La nuova struttura è stata pensata per ospitare complessivamente 75 bambini, garantendo spazi funzionali, sicuri e moderni.
una squadra di istituzioni e professionisti
La presentazione è avvenuta con una conferenza stampa sul posto, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Immobiliari e allo Sport Elisa Lodi, dell’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio, della Direttrice del Servizio Edilizia Scolastica e Sportiva, ing. Elena Clio Pavan, e del Direttore del Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio, ing. Giulio Bernetti. Insieme a loro, tecnici e professionisti che hanno seguito ogni fase del progetto, dalla sicurezza in cantiere alle forniture di moduli prefabbricati, fino al coordinamento pedagogico dei servizi educativi.
due nidi sotto lo stesso tetto
L’edificio, sviluppato su due livelli, ospita al pianoterra il nido “Semi di mela”, con quattro sezioni dedicate ai lattanti (meno di un anno) e ai medio-grandi (1-3 anni), compresa una sezione in lingua slovena, per un totale di 60 bambini. Al piano superiore trova posto il nido “La Nuvola”, con una sezione dedicata ai medio-grandi per 15 bambini. Spazi sicuri, a misura di bimbo, che permettono alle famiglie triestine di vivere con serenità il percorso educativo dei più piccoli.
parole di soddisfazione dagli assessori
“È una grande soddisfazione vedere oggi questo asilo nido operativo e funzionante” ha dichiarato l’assessore Elisa Lodi, ringraziando personale scolastico e imprese che hanno collaborato al progetto. Ha ricordato inoltre come la struttura sia stata fondamentale per liberare gli spazi di via Veronese e consentire l’avvio dei lavori di ristrutturazione già dal mese di settembre.
Sulla stessa linea l’assessore Maurizio De Blasio: “Questa nuova struttura rappresenta un segno concreto dell’impegno dell’Amministrazione verso l’educazione e le famiglie. Non solo un servizio per i bambini, ma anche un supporto a chi quotidianamente lavora nelle scuole, che merita di operare nelle migliori condizioni possibili”.
caratteristiche architettoniche e tecniche
La nuova costruzione si distingue per la forma rettangolare, la platea di fondazione in cemento armato e le pareti esterne metalliche di colore bianco-grigio, arricchite da un motivo astratto verde sulla facciata principale. Non mancano una scala antincendio esterna in acciaio zincato, rampe di accesso, un impianto elevatore per persone con disabilità e presidi antincendio a norma. Gli interni, climatizzati e illuminati con lampade a led, ospitano spazi dedicati ai bambini, ma anche locali mensa, uffici, spogliatoi e servizi igienici per il personale.
un investimento per la comunità
I costi complessivi dell’intervento ammontano a circa 1 milione di euro, suddivisi tra la realizzazione della platea fondazionale (148.152,86 euro + Iva, a cura di Cella Costruzioni Srl.) e la fornitura della struttura prefabbricata (868.060 euro + Iva, realizzata da Its Ecologia Srl). È inoltre prevista a breve la sistemazione dell’area verde, che sarà destinata esclusivamente ai bambini, con spazi ludici e ricreativi in totale sicurezza.
un nuovo passo per la scuola triestina
Il nuovo asilo nido di Villa Haggiconsta non è solo una struttura scolastica, ma il simbolo di una città che investe sul futuro delle nuove generazioni. Un luogo pensato per accogliere, educare e crescere, confermando ancora una volta l’impegno del Comune di Trieste a favore delle famiglie e dei loro bambini.