Aurisina celebra i 25 anni del Gruppo Culturale e Sportivo AJSER 2000
Un traguardo che profuma di storia, passione e amicizia: il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 festeggia i suoi 25 anni di attività con un evento speciale presso l’Ex Agriturismo Usaj Martin di Aurisina, sabato 6 settembre. Un anniversario che non rappresenta soltanto un numero, ma il coronamento di un percorso iniziato nel lontano 1986 da un gruppo di amici e che dal 4 settembre 2000 è diventato una realtà capace di coniugare sport, cultura, solidarietà e tradizioni.
dalle origini alla realtà di oggi
Nato come sezione ricreativa della storica Junior Aurisina, Ajser (acronimo di Aurisina Junior SEzione Ricreativa) ha attraversato fusioni e cambiamenti societari fino a costituirsi come associazione indipendente. Il logo ideato da Fabio Bertrandi, che rappresenta i simboli storici del Comune di Duino Aurisina – i Lupi di Toscana e le Colonne di Aurisina – continua a racchiudere l’identità del sodalizio.
rapporti solidi con le istituzioni
In questi 25 anni l’Ajser ha saputo costruire un rapporto esemplare con le istituzioni locali e regionali, dal Comune di Duino Aurisina alla Regione Friuli Venezia Giulia, garantendo continuità e concretezza ai propri progetti culturali, sportivi e sociali.
una storia di presidenze e passione
A guidare l’associazione nel tempo sono stati nomi che hanno lasciato un segno: da Massimo Romita, primo presidente e socio fondatore, a Luciana Bertolino, che ha consolidato il gruppo per quasi un decennio; da Andrea Radina e Lucia Lalovich a Giorgio Bernobich, promotore di eventi sportivi di rilievo. Oggi la presidenza è nelle mani di Andrea Spadaro, che guarda al futuro con rinnovato entusiasmo.
progetti e attività che hanno fatto scuola
La firma Ajser è legata a decine di iniziative diventate un punto di riferimento:
- la Aurisina Cup – Trofeo Andrea Miorin, giunta alla 38ª edizione, che ha raccolto oltre 120.000 euro devoluti in beneficenza;
- il progetto “Duino Aurisina Porta d’ingresso della Provincia di Trieste”, che per un decennio ha promosso il territorio a livello nazionale;
- l’esperienza di “Voci di Guerra in Tempo di Pace” e le numerose mostre d’arte e tradizioni popolari, tra cui il celebre Natale con Noi;
- eventi comunitari come la Festa della Patata e i Giochi senza Confini, capaci di unire generazioni e rafforzare il tessuto sociale.
il legame con borgo hermada
Dal 2007, Ajser 2000 ha stretto un forte legame con la comunità di Borgo Hermada (Terracina), consolidato con il Patto di Amicizia del 2011. Questo percorso di scambi culturali e sportivi è oggi raccontato nel volume “Dall’Ermada a Borgo Hermada – un percorso di valori”, che sarà presentato ufficialmente durante le celebrazioni.
le voci dei protagonisti
“Venticinque anni fa non immaginavamo che Ajser sarebbe diventato una delle realtà associative più importanti del nostro territorio. Abbiamo iniziato come amici e oggi celebriamo una storia fatta di passione, solidarietà e amicizia”, ha dichiarato Massimo Romita, primo presidente e socio fondatore.
Per l’attuale presidente Andrea Spadaro, Ajser 2000 è molto più di un’associazione: “Ajser 2000 non è solo sport e cultura, ma una vera famiglia. Ogni progetto porta con sé il valore della comunità. Questo anniversario è un traguardo ma anche un nuovo punto di partenza”.
il programma del 6 settembre
Alle ore 16.00 è in programma la presentazione del volume e della mostra fotografica “Dall’Ermada a Borgo Hermada – un percorso di valori”, alla presenza di rappresentanti istituzionali, associazioni e delle comunità di Duino Aurisina e Borgo Hermada. Una festa che non sarà solo celebrazione del passato, ma lancio verso nuove sfide e opportunità.
Ajser 2000 – 25 anni di sport, cultura e solidarietà. Una storia che continua, insieme.