Trieste si prepara all’8ª Corsa del ricordo: sport, memoria e valori nella città simbolo dell’esodo

Trieste si prepara all’8ª Corsa del ricordo: sport, memoria e valori nella città simbolo dell’esodo

La città si appresta a vivere un appuntamento di grande rilievo sportivo e culturale: domenica 21 settembre torna infatti la Corsa del Ricordo, manifestazione organizzata da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con il comitato Trieste Corre e la Lega Nazionale.

L’ottava edizione triestina, inserita nel calendario nazionale Fidal, non è soltanto una competizione podistica, ma un momento di memoria collettiva. I quasi dieci chilometri di percorso si svilupperanno attorno alla Foiba di Basovizza, luogo simbolo delle tragedie del secondo dopoguerra, richiamando alla coscienza il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

un’edizione dedicata a nino benvenuti

Quest’anno l’evento assumerà un significato ancora più profondo, perché sarà dedicato alla memoria di Nino Benvenuti, campione olimpico nativo di Isola d’Istria e leggenda della boxe italiana. Il grande pugile, recentemente scomparso, sarà ricordato non solo per i suoi trionfi sportivi ma anche per i valori di coraggio, sacrificio e umanità che hanno contraddistinto tutta la sua carriera.

lo sport che unisce memoria e comunità

Alla corsa competitiva di 9,90 km si affiancherà anche la Corsa del Ricordo Family, un percorso di 4 km pensato per le famiglie e per chi desidera partecipare in maniera non agonistica, condividendo lo spirito di un evento che unisce generazioni, storie e culture.

Il prologo della manifestazione si terrà lunedì 15 settembre nella prestigiosa Sala Predonzani della Regione Friuli Venezia Giulia, con autorità politiche, sportive e dell’associazionismo giuliano-dalmata, in un incontro dedicato alla figura di Benvenuti e al significato di questa giornata per la comunità.

iscrizioni

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno giovedì 18 settembre sul portale dedicato. Il costo di partecipazione è fissato a 10 euro e comprende pettorale, assistenza medica, pacco gara con t-shirt e gadget, oltre alla chiusura del percorso al traffico e ai ristori finali.