Barcola si tuffa nella bellezza: a Trieste la prima gara internazionale di fotografia subacquea

Barcola si tuffa nella bellezza: a Trieste la prima gara internazionale di fotografia subacquea

“Sguardi dal mare”: dall’11 al 13 aprile 2025,sul lungomare di Barcola si terrà la 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste, promossa dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest come prologo di Mare Nordest 2025, manifestazione che si svolge in coorganizzazione con il Comune di Trieste,una tre giorni dedicata alla bellezza e alla diversità del nostro mare.

Si tratta di una gustosa anteprima dell’edizione 2025 di Mare Nordest, che si terrà dal 23 al 25 maggio nella tradizionale sede di Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.

 

L’evento è stato presentato oggi (giovedì 3 aprile 2025) nella Sala Giunta alla presenza di un rappresentante del Comune di Trieste, del CEO, Tiziana Tassan, dei General Manager, Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli e della responsabile della Gara, Elena Piccoli della società sportiva dilettantistica senza fine di lucro Mare Nordest SSD a r.l. affiliata ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.

 

Il rappresentante del Comune di Trieste ha espresso la propria soddisfazione per il coinvolgimento nell'organizzazione di una gara fotografica internazionale di subacquea che vede la partecipazione di appassionati di fotografia, professionisti e amatori, provenienti da realtà e paesi diversi. Il Comune di Trieste è vicino a queste iniziative che promuovono il territorio, il mare e le tante specialità della zona.

 

Il General Manager, Roberto Bonelli ha detto che “Mare Nord Est è una società cresciuta molto negli ultimi anni e grazie al successo delle scorse edizioni ha avuto l'opportunità di creare delle sinergie locali che si sono sviluppate a 360 gradi con enti, associazioni, università”.

“La cosa più importante è il fatto che questa gara fa parte del calendario ufficiale della Federazione Italiana pesca sportiva, attività subacquea, insieme a un altro ente di promozione sportiva l'Asi. Per la prima volta queste due realtà si sono unite in un evento di tipo sportivo”, ha sottolineato Roberto Bonelli.

 

“Organizzare questo evento è stata una sfida, ma anche un’esperienza straordinaria e un’opportunità che considero davvero speciale, per cui ringrazio Mare Nordest per la fiducia - ha dichiarato la responsabile della gara, Elena Piccoli -. La volontà di organizzare questa competizione proprio a Trieste non è casuale. Mare Nordest ha voluto fortemente creare un evento radicato nel territorio, che valorizzi non solo la straordinaria biodiversità del nostro Golfo,ma anche la tradizione locale nella fotografia subacquea. Per questo motivo, abbiamo scelto di collaborare con sponsor locali, così da mantenere vivo il legame con le realtà che da sempre sostengono il mare, la subacquea e l’ambiente”.

 

La competizione, a iscrizione gratuita, è aperta a tutti e suddivisa in tre categorie, pensate per ogni tipo di fotografo subacqueo: Reflex (o Mirrorless), Compatte e Smartphone. Qualunque sia il proprio strumento preferito, il suggerimento rivolto ai partecipanti è di lasciare che la propria creatività prenda il volo.

 

Oltre a rappresentare un incontro tra appassionati di fotografia, professionisti e amatori provenienti da realtà e paesi diversi, la gara – che si svolgerà nello specchio acqueo di Barcola - punta a contribuire alla diffusione presso un pubblico più ampio della conoscenza delle acque del Golfo di Trieste, con la sua straordinaria biodiversità e la vicinanza alla Riserva Naturale di Miramare. È severamente vietato per questo disturbare la fauna e la flora marina. Qualsiasi violazione comporterà la squalifica immediata.

 

Questi i temi della Gara:

  • Macro: per scoprire i piccoli dettagli e la bellezza nascosta della vita marina: si intendono macro le foto scattate a piccoli organismi marini, oppure dettagli di flora e fauna.
  • Ambiente: per catturare l’incantevole paesaggio subacqueo e le sue meraviglie naturali: si deve rappresentare l’ambiente sommerso del campo di gara utilizzando una ripresa grandangolare. Esclusivamente in questa categoria è ammessa la presenza dell’elemento umano (modella/o), anche in apnea.
  • Pesce: per esplorare le abitudini e le interazioni sociali dei pesci, evocando il loro fascino (si possono scattare foto di ritratto di pesce, pesce intero, un banco di pesci o parte di un pesce (occhio-coda-pinne). 

I concorrenti dovranno presentare tre immagini, una per ogni tema proposto. In tutte le categorie è consentito presentare immagini in bianco e nero.

 

Alla gara sono stati ammessi 54 concorrenti (tra fotosub e assistenti/modelle) in possesso di regolare brevetto da sommozzatore e di una certificazione medica che attesti l’idoneità alle attività subacquee.

 

La Gara si svolgerà in un tratto del Lungomare di Barcola all’altezza di Viale Miramare, 77 e del “Topolino n. 9”, poco prima del Porticciolo CEDAS, su un tratto costiero caratterizzato da un fondale sabbioso, una scogliera semi affiorante e una parte ridotta di una scogliera del porticciolo adiacente. La profondità varia da pochi metri vicino alla riva a circa 10 metri di profondità massima. Caratteristica della Gara è che è aperta anche a persone con disabilità, in questo caso ipovedenti. 

 

Per garantire la sicurezza dei partecipanti, durante la gara è prevista la presenza di un medico sul posto. Sempre per motivi di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di modificare il punto di gara qualora le condizioni meteorologiche non garantissero la sicurezza dei partecipanti o in caso di cause di forza maggiore.

 

La Giuria d’Eccellenza, presieduta da Emanuele Vitale, già direttore artistico del Concorso Internazionale di fotografia subacquea “Città di Trieste” svolto nell’ambito di Mare Nordest, è composta da giurati di fama internazionale (Gianni Pecchiar e Danijel Frka, Direttore di Gara Romano Barluzzi e Segretario di GaraGiulia Livia) che selezioneranno le opere migliori. 

Responsabile dell’evento, Elena Piccoli.

 

I primi tre classificati di ogni categoria avranno diritto a dei premi. Un riconoscimento speciale sarà conferito alla foto considerata “Best of Show” selezionata tra tutti gli scatti presentati. Tutti gli scatti in Gara saranno esposti all’interno di una Mostra che verrà ospitata nell’ambito dell’edizione 2025 di Mare Nordest, che si terrà dal 23 al 25 maggio all’interno di una tendostruttura collocata in Piazza dell’Unità d’Italia.

 

Nato il 1° febbraio 1966 a Siracusa, la “Città della Luce”, dove abita e lavora, Emanuele Vitale - “Nettuno” per gli amici, vuoi per una certa somiglianza vuoi per la simbiosi con il mare della sua “siracusitudine” - dopo gli studi in ambito umanistico, nel 2003 inizia a interessarsi di fotografia per poi rivolgere la propria attenzione professionale e artistica a tutto ciò che riguarda le attività subacquee e la fotografia concettuale in mare.

Fotografo freelance; istruttore di corsi subacquei e in apnea, gestisce un proprio Diving Center associato alla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sortiva e Attività Subacquee). È stato direttore artistico del Concorso Internazionale di fotografia subacquea “Città di Trieste” per diverse annualità e altrettante edizioni. Collabora da alcuni anni con le Istituzioni scolastiche per diffondere la cultura e l’amore per il mare, insegnare le tecniche d’immersione subacquea e contribuire ad accrescere le competenze della fotografia concettuale e artistica fra i giovani studenti.

Dal 2011 ha partecipato a moltissimi eventi artistici nazionali e internazionali sulle fotografie subacquee riscuotendo vasti apprezzamenti e vincendo numerosi premi.

All’evento principale si aggiunge un evento collaterale dedicato ai bambini, a cui da sempre Mare Nordest si rivolge con particolare attenzione per educare fin dall’infanzia le giovani generazioni al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente marino con un programma di attività nelle scuole. Nella mattinata di venerdì 11 aprile si svolgerà l’iniziativa “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito” in collaborazione con la Scuola Delfino Blu. Referenti del progetto: Manuela Rizzo e Monica Rana.

 

L’evento “Sguardi dal mare” si svolge con il patrocinio di ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane SUB, della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sortiva e Attività Subacquee) e di Sport e Salute.

Il progetto gode del contributo della Regione Autonoma FVG per l'organizzazione di manifestazioni sportive.

Si ringraziano: Marevivo per la collaborazione, Assonautica e Circolo Sommozzatori Trieste per il supporto logistico.

Sponsor tecnici: Bignami Sub, Cherin Foto, Co’nTiMe, Parovel Vigneti, Isotta, Laurenti Stigliani, L’Isola Di Lara, Monviert, Rooster Italia e Diving Marco Polo.

 

Informazioni scrivendo all’indirizzo e-mail:fotosub@marenordest.it e sul sito www.marenordest.it dov’è consultabile il regolamento completo.

 

Programma

Venerdì 11 aprile 2025

Ore 18:00-20:00 Registrazione dei partecipanti (fotografi e assistenti/modelle) presso la Sede dell’Assonautica di Trieste – Molo Fratelli Bandiera

Sabato 12 aprile 2025

Ore 8.00 Ritrovo dei partecipanti presso il Lungomare di Barcola, luogo di svolgimento della gara per il controllo delle attrezzature e delle memory card con il Direttore di Gara, attribuzione del numero di gara e briefing

Ore 09.00 Inizio gara (durata 3 ore)

Ore 12.00 Termine gara e consegna memory card al Direttore di Gara

Ore 12:30/14:00 Rientro presso la Sede di Assonautica di Trieste per pranzo buffet offerto dall’organizzazione

Ore 14:00 Visione e scelta delle foto da parte dei fotografi

Ore 15.30 Consegna dei moduli firmati con la scelta delle foto al direttore di gara

Ore 16:00/20:00 Riunione della Giuria

Ore 20:00 Cena e serata conviviale organizzata e offerta da Mare Nordest Mare Nordest SSD a r.l.

Domenica 13 aprile 2025

Ore 10.00 Premiazioni

Ore 12:00 Partenza dei partecipanti