Spagnolo (Lega FVG): “I dati sulla sanità regionale evidenziano criticità, ma anche buone azioni per il personale”
“I dati forniti oggi in commissione forniscono una fotografia importante della nostra sanità e del personale che opera nelle strutture regionali. Sono stati messi in luce i limiti del pubblico nel rispondere al cambiamento che stiamo vivendo, cambiamento che possiamo affrontare anche con il contributo del privato accreditato, cercando di riorganizzare al meglio il sistema sanitario regionale”.
Maddalena Spagnolo, consigliere del Gruppo Lega FVG, è intervenuta durante l’audizione dell’Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi in merito alle politiche del personale a seguito delle Linee per la gestione del Servizio sanitario regionale 2025.
“La relazione presentata in aula mostra le azioni messe in campo dalla regione per rispondere anche a quanto rilevato dai sindacati regionali intervenuti per evidenziare le criticità del comparto. Il finanziamento pro capite di Regione FVG sulla sanità, è stato evidenziato, non solo è in continua crescita, ma è anche più alto di quelli nazionale. Al contrario l’incidenza del costo del personale è più elevata di quella nazionale, e lo è anche nel confronto con le altre regioni più virtuose del Paese” evidenzia Spagnolo che sottolinea come il dato evidenzi un ricorso limitato al privato a favore di un investimento molto forte sul personale assunto dal sistema sanitario regionale “dato evidenziato anche dai dati sul costo pro capite delle prestazioni da privato”.
“Si tratta di dati molto differenti da quelli presentati dalle opposizioni negli ultimi mesi, ma che ugualmente, evidenziano una carenza di personale benché la regione sia tra le regioni con più operatori pro capite in Italia” sottolinea Spagnolo. “Importante anche il lavoro sul welfare che la nostra regione sta facendo, nell’ottica di rendere maggiormente sostenibili e appetibili le professioni sanitarie”, prosegue Spagnolo, rilevando l'importanza anche di approfondire su questo tema il coinvolgimento degli enti locali e dei territori.
“Da consigliere di un territorio che confina con il vicino veneto mi rendo conto che il problema della fuga verso strutture fuori dalla nostra regione è reale, ma è anche evidente che il ricorso alle cliniche private convenzionate per le prestazioni di routine consente alla nostra regione di dare risposta alle necessità sanitarie” spiega Spagnolo che ha voluto ringraziare l’Assessore Riccardi per aver fornito all’aula “questi dati così importanti che saranno sicuramente approfonditi vista la loro importanza e complessità”.