Il Quartetto Casals e LaFil di Milano insieme sul palco del Teatro Verdi per i "Lunedì della Società dei Concerti"
Una serata all’insegna dell’eccellenza musicale quella in programma al Teatro Verdi di Trieste lunedì 24 febbraio alle 20:30, nell’ambito della 93ª stagione dei "Lunedì della Società dei Concerti". Protagonisti saranno il rinomato Quartetto Casals e gli archi de LaFil – Filarmonica di Milano, diretti dal maestro Marco Seco.
L’incontro tra una delle formazioni cameristiche più prestigiose a livello internazionale e una delle orchestre italiane più innovative promette di regalare al pubblico triestino un evento dal grande fascino. In programma, opere di Mozart, Elgar e la celebre Serenata op. 48 di Čajkovskij, autentico gioiello del repertorio per archi.
🎻 Il programma della serata
La serata si aprirà con il Divertimento per archi K 136 di Mozart, composto dal genio salisburghese a soli 16 anni, per poi proseguire con l’Introduzione e Allegro di Edward Elgar, pezzo scritto nel 1905 per la London Symphony Orchestra, caratterizzato da virtuosismi e raffinate sfumature sonore. A chiudere il concerto sarà la Serenata op. 48 di Čajkovskij, omaggio del compositore russo a Mozart, che incanta per la sua grazia e le ampie melodie.
🌟 Gli interpreti
Fondato nel 1997 a Madrid, il Quartetto Casals ha conquistato le più prestigiose sale da concerto del mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York e il Concertgebouw di Amsterdam. Il quartetto vanta un’importante discografia e riconoscimenti a livello internazionale. Da questa stagione, la formazione accoglie alla viola Cristina Cordero.
La Filarmonica di Milano – LaFil, invece, è un ensemble giovane e dinamico che riunisce musicisti provenienti da importanti orchestre internazionali. Dopo il successo dei progetti “Musica nei Parchi” e “Il Suono dell’Arte”, l’orchestra conferma la sua attenzione alla qualità e alla diffusione della musica sinfonica e cameristica.
🗣️ Incontro con gli artisti
Come di consueto, alle 19:15 al Ridotto del Verdi, si terrà un incontro con il direttore Marco Seco e i musicisti, per approfondire il programma e conoscere le curiosità dietro la realizzazione del concerto.