Trieste con il naso all’insù: altri avvistamenti della scia verde, testimoni anche a Servola e Gretta
Non si parla d'altro da sabato sera: a oltre 12 ore dall’avvistamento, la scia verde luminosa che ha solcato i cieli di Trieste continua a far discutere e a riempire le caselle di posta. Dopo le prime due segnalazioni pubblicate da Trieste Cafe, sono arrivati nuovi racconti di chi ha avuto la fortuna di osservare quello che ormai viene definito da molti come uno spettacolare passaggio di meteorite.
Dalla zona Gretta a Servola, fino al Veneto, diversi lettori hanno raccontato la propria esperienza, confermando che il fenomeno, avvenuto intorno alle 21:00 di sabato 13 aprile, è stato visibile da ampie zone della città e oltre.
Il racconto di madre e figlia in via Cologna
Particolarmente vivido il ricordo di una mamma e della sua bambina: «Stavamo scendendo a piedi lungo via Cologna, ci piace guardare il cielo. Io avevo abbassato lo sguardo, ma mia figlia l’ha visto per prima: ha urlato “Guarda!” e alzando gli occhi ho notato una scia luminosissima. Lei ha visto una palla luminosa enorme che si muoveva velocemente. È stato un momento davvero emozionante».
Colori intensi sopra Gretta
Altra segnalazione arriva da zona Gretta, sempre intorno alle 21: «Sembrava una meteora con scia multicolore, rossa, verde, gialla, blu. I bordi erano quasi distinguibili. Non credo fosse un fuoco d’artificio: era troppo grande e troppo vicino».
Servola, la Ferriera e una scia che si spegne in mare
Un lettore residente a Servola racconta di aver osservato il fenomeno nei pressi dell’ex Ferriera: «Una scia verde intenso che è virata in arancio. Poi più nulla, come se si fosse spenta sopra il mare. Una scena inconsueta e meravigliosa. Un dono inaspettato della natura».
Avvistamento confermato anche fuori regione
Non solo Trieste. Un lettore scrive da Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza: «Ero in piazza, guardavo la luna piena e all’improvviso ho visto una grande palla di luce, con una scia verde e blu. Poi si è dissolta lentamente. Uno spettacolo unico».
Via Trissino: confermata la visibilità in città
Anche da via Trissino qualcuno ha confermato l’avvistamento, a ulteriore dimostrazione che l’evento è stato ampiamente visibile da molte zone di Trieste.
Fenomeno atmosferico o corpo celeste?
In assenza, per ora, di una conferma ufficiale da parte di istituti astronomici, rimane plausibile l’ipotesi di una bolide meteorico, ovvero un meteorite che entrando nell’atmosfera terrestre genera un’esplosione luminosa intensa. Le colorazioni verdi, blu e arancioni dipendono dai materiali presenti nel corpo celeste e dalla loro combustione durante l’attraversamento atmosferico.
Trieste, ancora una volta, si è ritrovata con il naso all’insù, incantata da uno spettacolo raro e affascinante che ha unito generazioni e quartieri diversi, come un grande cinema a cielo aperto.