Uova, simboli e tradizione: in piazza Unità il flash mob pasquale delle donne ucraine
Domenica 13 aprile, piazza Unità si è trasformata in uno spazio di condivisione culturale e spirituale grazie al flash mob organizzato dall’Associazione delle Donne Ucraine a Trieste. Al centro dell’evento, l’installazione di un imponente uovo pasquale decorato, chiamato Pysanka, simbolo profondo della tradizione popolare ucraina.
Una tradizione millenaria tra fede, arte e rinascita
La Pysanka, anticamente dipinta a mano con simboli e motivi geometrici carichi di significato, affonda le sue radici nei riti pre-cristiani dell’Ucraina. Col tempo, questo oggetto ha assunto anche un significato legato alla Pasqua cristiana, diventando emblema di rinascita, speranza e pace.
Durante il flash mob, donne, uomini e bambini della comunità ucraina si sono raccolti attorno all’opera decorata, tra bandiere nazionali, abiti tipici e canti tradizionali, regalando a Trieste un momento di intensa emozione e coesione.
Un messaggio di pace nel cuore della città
L’evento ha voluto non solo far conoscere un patrimonio culturale antico e prezioso, ma anche lanciare un messaggio chiaro e universale: quello della pace. Il grande uovo, adornato e circondato da fiori, è stato posizionato in modo ben visibile in piazza, a simboleggiare l’unione tra popoli e il desiderio di armonia in un periodo storico segnato da tensioni internazionali.
L'iniziativa è stata accolta con interesse e partecipazione anche da numerosi triestini, a testimonianza di una città che si conferma crocevia di culture e luogo di dialogo. foto ucraina friuli