Rivoluzione Quarto Grado, "sparito" il blocco su Lilly, Seba e Sterpin: delusione e sconforto
Venerdì 17 ottobre 2025, durante la nuova puntata di “Quarto Grado” in onda su Retequattro, non è passato inosservato un cambio di programma che ha lasciato sconcertati e delusi molti telespettatori: per la prima volta dopo mesi, nessuno spazio è stato dedicato al caso di Liliana Resinovich.
Il pubblico, abituato al lungo approfondimento settimanale condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero, ha atteso invano il consueto blocco di oltre un’ora che da tempo rappresentava uno dei momenti centrali della trasmissione. Nessun aggiornamento, nessuna ricostruzione e, soprattutto, nessun intervento del trio storico formato da Sebastiano, Sterpin e gli altri volti legati al caso, che negli ultimi mesi avevano animato il dibattito con ipotesi, testimonianze e analisi.
Nei commenti sui social, nelle chat e nei gruppi dedicati alla vicenda, si è subito scatenato un coro di delusione e sconforto. In molti hanno espresso stupore per la decisione della redazione, definendola una vera e propria “rivoluzione” nel format del programma, che per oltre due anni aveva seguito con costanza e attenzione ogni sviluppo del caso triestino.
Al posto del caso Resinovich, la puntata si è concentrata su altri dossier di cronaca nera, lasciando i fan di Liliana con la sensazione che qualcosa fosse improvvisamente “sparito”.
C’è chi parla di una pausa temporanea, chi teme un cambio di linea editoriale, e chi invece spera in un ritorno del caso nelle prossime settimane, magari con nuovi elementi investigativi o testimonianze ancora da svelare.
Una cosa però è certa: il pubblico di “Quarto Grado” non ha dimenticato Liliana Resinovich, e il suo caso resta tra i più seguiti, discussi e sentiti dal pubblico italiano — in particolare a Trieste, dove la vicenda continua a suscitare emozione e domande ancora senza risposta.