Fonda Opens 2024/25: i collegi di merito celebrano eccellenza e innovazione con il Prof. Vigna

Fonda Opens 2024/25: i collegi di merito celebrano eccellenza e innovazione con il Prof. Vigna

Il Collegio di Merito Luciano Fonda inaugura l’Anno Accademico 2024/25 il Fonda Opens, un evento di grande rilievo che si terrà presso l’Università degli Studi di Trieste, nell’Aula Magna dell’Edificio H3 (Via Alfonso Valerio 12/2). La cerimonia rappresenta un’importante occasione per celebrare il merito e l’innovazione, valori fondanti dei Collegi di Merito, istituzioni riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per il loro ruolo nella formazione di giovani talenti.

Un evento di prestigio per la comunità dei Collegi di Merito

Alla cerimonia interverrà la Dott.ssa Carla Bisleri, Presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM), che rappresenta i 57 Collegi di Merito italiani riconosciuti dal MUR, distribuiti in 18 città e frequentati da oltre 4.500 studenti. Queste istituzioni si distinguono per il loro modello educativo d’eccellenza, offrendo percorsi formativi paralleli agli studi universitari, orientati allo sviluppo delle soft skills e alla preparazione per il mondo del lavoro.

“È per me un onore essere qui oggi, in questa occasione speciale, come presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito. I Collegi di Merito offrono attività culturali, opportunità di dialogo e confronto che arricchiscono la vita degli studenti ma anche l’Università e il territorio. Nascono e vivono come comunità intellettualmente stimolanti, animate dal desiderio di apprendere, crescere e fare la differenza. L’inizio dell’anno accademico ci dà l’opportunità di ravvivare buoni propositi: il Collegio Fonda, e i Collegi di Merito che rappresento, continueranno a essere laboratori di crescita, innovazione e impegno”, ha dichiarato la Presidente Bisleri.

Lectio Magistralis del Prof. Giovanni Vigna: il futuro della cybersicurezza

Il momento centrale del Fonda Opens sarà la Lectio Magistralis del Prof. Giovanni Vigna, leader e pioniere nel campo della cybersicurezza a livello globale. Distinguished Professor presso il Dipartimento di Informatica dell’Università della California, Santa Barbara, il Prof. Vigna co-dirige il Security Lab e guida l’Istituto per l’Intelligenza Artificiale “Agent-based Cyber Threat Intelligence and Operation (ACTION)” della National Science Foundation. Fondatore del gruppo di hacking Shellphish, ha condotto il team a numerose competizioni DEF CON Capture The Flag, il “campionato del mondo di hacking”, ed è co-fondatore di Lastline, azienda specializzata nel rilevamento avanzato di malware, acquisita da VMware nel 2020.

Nella sua Lectio, il Prof. Vigna esplorerà le sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel settore della cybersicurezza, sottolineando come questa tecnologia, capace di automatizzare compiti complessi, possa tanto potenziare le difese digitali quanto facilitare attacchi su larga scala. Il suo intervento metterà in evidenza la necessità di sviluppare nuovi paradigmi di sicurezza informatica, basati su agenti intelligenti autonomi che collaborino con gli operatori umani per contrastare un panorama di minacce in continua evoluzione.

Innovazione e merito al centro della cerimonia

A testimonianza dell’eccellenza formativa del Collegio di Merito Luciano Fonda, durante l’evento verrà presentato un progetto realizzato dagli allievi del Collegio, selezionato per la sua coerenza con il tema della cybersicurezza. Questo momento rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dei Collegi di Merito nel promuovere percorsi di formazione avanzata e interdisciplinare.

A chiusura della cerimonia, si terrà la consegna dei diplomi agli studenti che hanno completato con successo il loro percorso accademico, un riconoscimento al loro impegno e ai risultati ottenuti all’interno di un contesto formativo d’eccellenza.

Fonda Opens si conferma così come un evento simbolo della missione dei Collegi di Merito: formare giovani eccellenti, pronti ad affrontare le sfide del futuro con competenza, visione e spirito innovativo.