Duino Aurisina con il Gruppo Ermada alla Bit di Milano

Duino Aurisina con il Gruppo Ermada alla Bit di Milano

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, in programma dal 9 all’11 febbraio presso la Fiera di Rho. Un’occasione strategica per valorizzare il territorio di Duino Aurisina, promuovendo le sue eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche in un contesto internazionale che vedrà la presenza di oltre 1.000 espositori provenienti da 62 Paesi.

Un territorio da raccontare

“La nostra partecipazione alla BIT vuole mettere in luce il legame profondo tra storia, sapori, innovazione e sostenibilità”, spiega Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis. Nei giorni della manifestazione, l’associazione incontrerà operatori del settore e media specializzati, presentando progetti volti a rafforzare l’attrattività turistica di Duino Aurisina e del Carso.

Domenica 9 febbraio, alle ore 16.00, presso lo stand della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Gruppo, in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina, parteciperà a un evento dedicato ai prodotti enogastronomici locali, con particolare attenzione ai formaggi del Carso. Un’iniziativa che intende promuovere le eccellenze del territorio e il loro ruolo nell’innovazione turistica. All'appuntamento, dove il giornalista ed esperto di Enogastronomia Nicola Santini, direttore di Qubíquantobasta dialogherá con Fabrizio Nonis, El Beker, saranno presenti Igor Gabrovec, sindaco di Duino Aurisina, e Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, a sottolineare l’impegno congiunto per la promozione del territorio. Nel talk intitolato "Duino Aurisina: Eccellenze di Gusto dalla Landa Carsica al Mare" il focus è sui formaggi e salumi tipici: l'anima del Carso in ogni assaggio.

Progetti culturali e nuove prospettive

Alla BIT, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis presenterà anche la dodicesima edizione di DuinoBook, festival multidisciplinare che nel 2025 sarà dedicato al tema delle “Origini”. Il programma includerà 50 eventi nazionali e internazionali, con focus su enogastronomia, letteratura e memoria collettiva.

Tra gli appuntamenti in evidenza:

27 marzo, Sistiana: “Verticali del Vino”, a cura del Coordinamento delle Città del Vino FVG.

28 marzo, Nemi (Roma): inaugurazione della Città Italiana del Vino I Castelli Romani con la mostra “Una voce di guerra in tempo di pace” su Giuseppe Ungaretti.


La partecipazione alla BIT rappresenta un’importante vetrina per consolidare il posizionamento di Duino Aurisina nel panorama turistico nazionale e internazionale, rafforzando il dialogo tra tradizione, innovazione e promozione culturale.