Protagoniste 2025: al Teatro Miela un viaggio tra voci e talenti femminili
La terza edizione di Protagoniste torna ad animare il Teatro Miela, dal 14 febbraio al 4 aprile, con una rassegna dedicata alle sfumature del talento femminile. Un cartellone eclettico che intreccia teatro, musica, cinema e arti visive, portando sul palco autrici, attrici e registe che raccontano il mondo con sguardi nuovi e sorprendenti.
Si parte con Marina Massironi e il suo Otello al femminile
Ad aprire la rassegna sarà Marina Massironi con “Ma che razza di Otello?” (14-15 febbraio), un monologo ironico e intenso che rilegge il celebre personaggio verdiano da una prospettiva tutta al femminile, accompagnata dall’arpa di Monica Micheli.
Assoli teatrali e riflessioni al femminile
Tra le proposte più attese:
- Laura Bussani con “Il collo mi fa impazzire” (23-27 febbraio), un’esilarante riflessione sull’essere donna e sul rapporto con il tempo.
- Sonia Bergamasco presenta il tributo a Eleonora Duse, “DUSE, THE GREATEST” (27 febbraio), in collaborazione con la Casa del Cinema.
- Federica Cifola salirà sul palco con “MAMMA...ZZO” (1-2 marzo), un’irriverente analisi della maternità tra ironia e spunti storici.
Tra classici rivisitati e stand-up comedy
Spazio anche alle eroine tragiche con “Le tragiche greche” (15-16 marzo) e a performance intense come “ERƎTICA” di Francesca Martinelli (4-5 marzo).
Il 24 marzo sarà la volta della comicità pungente di Michela Giraud con “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco”, mentre il 21-22 marzo Gabriella Greison porterà in scena “La donna della bomba atomica”.
Musica e chiusura in grande stile
Non mancheranno appuntamenti musicali, come il concerto di Marta del Grandi (14 marzo) e la chiusura affidata ad Angela Baraldi (4 aprile), che sostituirà Nada.
Protagoniste 2025 si conferma un evento imperdibile per chi ama l’arte e la cultura declinate al femminile.