OSCAR DI BILANCIO 61ESIMA EDIZIONE A Trieste una tappa del Roadshow nazionale ospitata dalla Regione

OSCAR DI BILANCIO 61ESIMA EDIZIONE A Trieste una tappa del Roadshow nazionale ospitata dalla Regione

A Trieste è in programma una delle dieci tappe del Roadshow nazionale dell’Oscar di Bilancio che, per promuovere la 61esima edizione del premio – organizzato da FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana, Deloitte Italia technical supporter e Il Sole 24 Ore media partner – si estende da Sud a Nord, da Est a Ovest del nostro Paese.

La tappa in Friuli Venezia Giulia, giovedì 18 settembre, ospitata a Trieste dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Salone di Rappresentanza, piazza dell’Unità d’Italia 1, dalle 14.30 alle 16.30) ha come focus la sostenibilità come azione di sistema, che prevede il contributo di Istituzioni pubbliche, del mondo accademico, oltre che di imprese e di organizzazioni non profit.

“Ringrazio FERPI per aver scelto Trieste e il Friuli Venezia Giulia per una tappa del Roadshow della 61° edizione dell’Oscar di Bilancio. Ritengo che questo riconoscimento” – sottolinea Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia  – “attesti l’attenzione che l’Amministrazione regionale riserva alla cultura della responsabilità e della sostenibilità. Un’attenzione che si sta concretizzando in un disegno di legge sull’innovazione sociale con il quale vogliamo potenziare un nuovo modello di welfare in grado di rispondere a domande di tutela sempre più diversificate e complesse. Un percorso che presuppone una responsabilità condivisa tra tutti gli attori pubblici, privati e non profit che operano nei territori. Iniziative come questa” – ha concluso Rosolen – “si inseriscono coerentemente nel quadro della strategia regionale, ragione per la quale siamo lieti di ospitarla.”

“Giunto alla sua 61esima edizione” – spiega il Presidente di FERPI Filippo Nani, ringraziando la Regione Friuli Venezia Giulia e tutti i protagonisti dell’evento di Trieste – “il Premio quest’anno si focalizza sul tema del reporting finanziario e di sostenibilità in una fase di transizione verso i nuovi standard internazionali e di grandi cambiamenti economici, politici e sociali”.

Dopo i saluti istituzionali di Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Filippo Nani, Presidente di FERPI, sono previsti gli interventi di Donata Vianelli, Rettrice Università di Trieste e di Cristiana Rogate, Direzione scientifica Oscar di Bilancio e Presidente Refe – Strategie di sviluppo sostenibile.

Seguono le testimonianze di alcune fra le principali realtà del territorio, più volte premiate con l’Oscar di Bilancio, rappresentate da Giuseppe Dado, Chief Financial Officer Fincantieri; Massimo Tosoni, Head of Group Accounting Policies, Consolidation and Financial Reporting Generali; Olga Bologna, Chief Strategy & Investor Relations Officer illycaffè. In rappresentanza del non profit, Roberto Gerin, Presidente Solidarietà Trieste Onlus. Conclude l’incontro – moderato da Cristiano Degano, Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti, la cui sede regionale patrocina l’evento – Ada Sinigalia, Delegata FERPI Triveneto. 

La scadenza per candidare il  bilancio al premio è fissata per il 20 ottobre. Possono partecipare aziende, enti pubblici, università, fondazioni e organizzazioni non profit che si distinguono per trasparenza, chiarezza e capacità di comunicare valore agli stakeholder. 

Per informazioni per inviare la propria candidatura: https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/come-partecipare, oppure oscardibilancio@ferpi.it.