Affitti universitari: Trieste regina del nord per convenienza e qualità della vita
Settembre, tempo di lezioni e di valigie pronte: per migliaia di studenti universitari italiani inizia la corsa alla stanza. Un rito che si ripete ogni anno e che nel 2025 porta con sé un verdetto netto: la stanza singola è regina assoluta, le doppie scompaiono, mentre Milano si conferma la città inaccessibile per eccellenza. A dirlo è l’analisi di SoloAffitti, che ha radiografato l’Italia da nord a sud.
milano fuori portata, padova più cara tra le medio-piccole
Il capoluogo lombardo rimane il regno dei prezzi stellari: tra i 650 e i 700 euro per una singola, un salasso che scoraggia molti. Padova, sorprendentemente, si rivela la più cara tra le città di dimensioni medio-piccole, con canoni che in certi casi sfiorano i 600 euro per stanze con bagno privato.
trieste e genova: le eccezioni felici del nord
Il quadro cambia radicalmente spostandosi verso le città universitarie più abbordabili. Trieste e Genova si confermano due roccaforti per studenti con budget contenuti: qui una stanza singola costa in media tra i 300 e i 400 euro, con punte massime di 450–500 euro solo per soluzioni centrali e di alta qualità. Nel capoluogo giuliano, chi può permetterselo arriva a prendere interi appartamenti attorno ai 650 euro mensili, mentre molti altri scelgono soluzioni condivise a prezzi competitivi. Un fattore chiave? La vicinanza ai mezzi pubblici e alla zona universitaria, che fa la differenza nelle scelte degli studenti.
centro e sud: forbici ampie, con roma e napoli protagoniste
Roma resta una sfida: 600 euro per una singola, con il peso enorme della distanza dal centro e con immobili spesso datati. Firenze e Pisa si collocano nella fascia media, Siena rimane più accessibile, mentre Ferrara, Perugia e Teramo offrono ancora soluzioni tra i 200 e i 300 euro.
Al sud, invece, i prezzi calano: a Napoli e Bari si va dai 250 ai 400 euro, con punte di 500 solo per immobili top. In Calabria e Sicilia, i valori scendono fino a 140–180 euro, ma spesso con abitazioni vecchie e poco funzionali.
i criteri di scelta: vicinanza, trasporti, qualità
Tre le parole chiave che guidano gli studenti: vicinanza alle facoltà, collegamenti efficienti e condizioni dell’immobile. Cresce la domanda di camere ampie, letti matrimoniali e aria condizionata, mentre il bagno privato resta un plus sempre più ricercato.
i rischi del fai-da-te e il ruolo dei professionisti
Dietro il sogno della stanza perfetta si nasconde un incubo: il rischio truffe, soprattutto online, è altissimo. Annunci fasulli, pagamenti anticipati, spese gonfiate: ecco perché, avverte SoloAffitti, è cruciale affidarsi a professionisti. “I rischi del fai-da-te sono altissimi – spiega Silvia Spronelli, AD di SoloAffitti – soprattutto online, dove dilagano annunci truffa. Noi offriamo agli studenti soluzioni sicure, trasparenti e contratti chiari, per garantire serenità a loro e ai proprietari.”
trieste tra le città più attrattive per studenti
In questo scenario, Trieste emerge come un porto sicuro: città universitaria, culturalmente vivace, logisticamente ben collegata e soprattutto accessibile sul piano abitativo. Un mix che la rende appetibile non solo per gli studenti italiani ma anche per quelli stranieri, che sempre più spesso scelgono la città giuliana per un’esperienza formativa e di vita completa.
foto sebastiano visintin