Cirque du soleil a Trieste: oltre 71 mila spettatori per alegría, evento da record assoluto
È calato il sipario su uno degli eventi culturali più imponenti mai ospitati in Friuli Venezia Giulia: Alegría – In A New Light del Cirque du Soleil, nella sua tappa conclusiva del tour italiano a Trieste, ha letteralmente frantumato ogni previsione. Dal 13 giugno al 13 luglio 2025, ben 71.697 spettatori hanno varcato le soglie del Grand Chapiteau, allestito in una delle location più suggestive del capoluogo giuliano, per assistere a uno spettacolo che resterà impresso nella storia dello spettacolo dal vivo della regione.
Una produzione colossale per numeri, organizzazione e impatto mediatico, resa possibile grazie all’audace visione del Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, in sinergia con Alveare Produzioni (partner nazionale di Cirque du Soleil per gli spettacoli sotto Chapiteau) e con il supporto decisivo di Coop Alleanza 3.0, della Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Comune di Trieste e RFI.
numeri da capogiro e un entusiasmo travolgente
Già il 1 luglio, al superamento dei 60.000 biglietti, Alegría si era guadagnato il titolo di evento live più visto in Friuli Venezia Giulia, ma le ultime repliche – con un’ulteriore impennata di vendite di 11.697 biglietti – hanno consacrato Trieste come capitale italiana del Cirque du Soleil. Addirittura molti spettatori, rapiti dalla magia dell’esibizione, hanno deciso di tornare una seconda volta per vivere nuovamente l’incanto, contribuendo al sold out costante e alla risonanza mediatica su scala nazionale.
Lo spettacolo, nella sua versione rinnovata, è un inno alla vita, al movimento, alla poesia. Una cascata di emozioni visive e musicali, portata in scena da una compagnia di altissimo livello, che ha saputo emozionare famiglie, turisti e cittadini di ogni età. Un successo che, come dichiarato con soddisfazione dal presidente del Rossetti, Francesco Granbassi, ha superato persino le tappe di Roma e Milano, pur con otto repliche in meno nella città giuliana.
un’eredità importante per la città e per il territorio
Mentre nella giornata di martedì 15 luglio procedono le operazioni di smontaggio dei 70 tir che compongono l’imponente struttura, il bilancio parla chiaro: Trieste ha vinto la scommessa. «Il Cirque du Soleil a Trieste è stato un sogno, ma anche una scommessa che a qualcuno poteva sembrare un azzardo» – ha commentato Granbassi – «La soddisfazione più grande non sono solo i numeri, ma i sorrisi all’uscita degli spettacoli, la gioia condivisa, il valore promozionale per l’intera regione. È stato un momento irripetibile, costruito con passione, sacrificio e visione».
Il successo ha infatti generato un impatto turistico, economico e culturale senza precedenti, veicolando l’immagine di Trieste ben oltre i confini regionali. Alegría – In A New Light proseguirà ora il suo tour europeo, con tappe previste in Belgio, Parigi, Monaco di Baviera e Valencia, ma il cuore dello Chapiteau batterà ancora a lungo nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di viverlo.