Turista attraversa la riserva di Miramare a nuoto: rischiava 550 euro di sanzione (VIDEO)
Singolare episodio nella mattinata di lunedì 14 luglio 2025 nella riserva marina protetta di Miramare, dove un bagnante ha attraversato a nuoto un tratto vietato senza accorgersi di infrangere le regole.
Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe immerso nelle acque antistanti lo stabilimento Sticco per poi nuotare a lungo fino a sfiorare il castello, sotto gli occhi stupiti di numerosi visitatori e del personale del parco. Nonostante la presenza di chiari cartelli di divieto e le restrizioni in vigore, il bagnante avrebbe proseguito la sua traversata ignaro del fatto che si trovava all’interno di un’area marina tutelata, dove la balneazione è severamente vietata.
L’allarme dei passanti e il mancato intervento
Impossibilitati a richiamare la sua attenzione dalla riva a causa della distanza, alcuni cittadini hanno prontamente allertato i Carabinieri della stazione di Miramare, che a loro volta hanno contattato la Capitaneria di Porto e avvisato la direzione dell’Area Marina Protetta. Tuttavia, l’intervento tempestivo della Guardia Costiera non è riuscito a concretizzarsi in tempo utile.
Il bagnante, del tutto sereno, ha completato la lunga nuotata facendo ritorno allo stabilimento per una doccia rinfrescante, completamente ignaro della mobilitazione generata dal suo gesto e, soprattutto, di aver rischiato una sanzione fino a 550 euro, prevista per chi viola il regolamento della riserva.
La riserva marina e il rispetto delle regole
L’Area Marina Protetta di Miramare, istituita per la conservazione della biodiversità e la tutela dell’ambiente marino, vietata a ogni tipo di balneazione non autorizzata, è spesso teatro di episodi di ignoranza o trasgressione da parte di bagnanti, soprattutto turisti non informati.
L’episodio, fortunatamente senza conseguenze, riaccende l’attenzione sull’importanza della sorveglianza e dell’informazione ambientale, soprattutto durante i mesi estivi quando l’afflusso di visitatori cresce in modo esponenziale.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA