Mobilità smart e sostenibile: arriva in Friuli Venezia Giulia la piattaforma MaaS
Nasce MaaS FVG, la nuova piattaforma di Mobility
as a Service - promossa e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito
delle attività a supporto di GO!2025 - che integra in un unico ambiente
diversi operatori e modalità di trasporto
L’applicazione, che da fine mese sarà disponibile negli store Android e iOS, consentirà
da subito di acquistare biglietti per i servizi urbani, extraurbani e marittimi di Tpl Fvg,
per tutti i servizi di Regionale (brand di Trenitalia, Gruppo FS) in Friuli Venezia Giulia
e per i servizi bus transfrontalieri. Integrati nella piattaforma anche i parcheggi
del Trieste Airport e i servizi di bike sharing di Trieste e Gorizia
Non solo un’app, ma un ecosistema digitale che integra - in un unico ambiente intuitivo e flessibile - diversi operatori e modalità di trasporto, un nuovo paradigma che ridefinisce e semplifica le abitudini di mobilità delle persone. Presentato questa mattina a Trieste, MaaS FVG è una delle prime e più innovative esperienze italiane di Mobility as a Service. Sviluppata in oltre due anni di lavoro, la piattaforma consentirà di pianificare e acquistare viaggi e spostamenti sul territorio regionale in pochi clic e alla tariffa più conveniente. Promosso e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un finanziamento di 1,7 milioni di euro, nell’ambito delle attività a supporto di GO!2025, il progetto, per complessità ecopertura territoriale, è oggi un’iniziativa di riferimento a livello nazionale, dove attività sperimentali analoghe stanno sviluppandosi nel contesto del programma governativo “MaaS for Italy” finanziato dal PNRR.
La tecnologia MaaS è relativamente recente. Il concetto di Mobility as a Service iniziò a diffondersi nel 2015. Successivamente, furono definiti i principi tecnologici e gli standard per la gestione dei pagamenti e l’interconnessione fra gli operatori di trasporto. Nel 2019, la Berliner Verkehrsbetriebe(BVG) – che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale a Berlino - avviò il primo MaaS europeo su larga scala.
Nel progetto MaaS FVG si è previsto lo sviluppo diun’applicazione che, da fine aprile, potrà essere scaricata dagli store di Android e iOS. L’applicazione, che si chiama glimble FVG, consentirà da subito di acquistare biglietti per i servizi urbani, extraurbani e marittimi di Tpl Fvg, per tutti i servizi di Regionale (brand di Trenitalia, Gruppo FS) in Friuli Venezia Giulia e per i servizi internazionali gestiti da Apt Gorizia e lanciati in occasione di GO!2025. Inoltre, dall’app si potranno pagare i ticket per i parcheggi del Trieste Airport e acquistare i servizi di bike sharing di Trieste e Gorizia. Progressivamente, potranno essere integrati nell’app anche i taxi, i parcheggi e i servizi di altri operatori pubblici o privati.
Per lo sviluppo della piattaforma, la Regione Friuli Venezia Giulia ha incaricato Tpl Fvg, che si è avvalsa di una tecnologia realizzata dal Gruppo Arriva in collaborazione con Moovit, leader mondiale nelle soluzioni digitali per la pianificazione dei viaggi.
Operativo alla vigilia della stagione estiva, MaaS FVG si propone di offrire, a chi nei prossimi mesi visiterà il Friuli Venezia Giulia, uno strumento innovativo per muoversi sul territorio, e in particolare alle tante persone che parteciperanno alle iniziative di GO!2025, il grande evento che ha fatto di Gorizia e Nova Gorica la Capitale europea della cultura. Ma si tratta di un’applicazioneche, mano a mano, avrà un impatto importante anche sulle abitudini di mobilità dei residenti, consentendo di pianificare e acquistare con un’unica operazione ogni tipo di spostamento in regione: «Il trasporto pubblico in Friuli Venezia Giulia» diceAniello Semplice, amministratore delegato di Tpl Fvg, «è un’eccellenza storicamente riconosciuta per affidabilità, comfort e capillarità. Da qualche tempo possiamo considerarci all’avanguardia anche nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative. Il MaaS rappresenta un significativo salto di qualità in questa direzione: uno strumento che consente alle politiche pubbliche e agli operatori di promuovere un sistema di trasporti più integrato e accessibile, capace di generare valore economico e benefici concreti per le persone. L’adesione al progetto di soggetti come Trenitalia e Trieste Airport conferma, ancora una volta, che la collaborazione istituzionale con la Regione può produrre risultati rilevanti per il territorio, in questo caso anche grazie all’apporto decisivo di un gruppo internazionale come Arriva».
MaaS FVG sarà una leva strategica per il territorio, rendendo più semplice l’accesso alle soluzioni di mobilità e favorendo scelte di trasporto più sostenibili, anche grazie alla modalità swipe, con servizi post-pagati e l’applicazione automatica della tariffa più conveniente per il cliente.
«Il MaaS può diventare uno strumento chiave per orientare la trasformazione dei trasporti» dice Elisa Nannetti, direttore regionale Trenitalia Fvg «in una fase in cui sostenibilità e intelligenza artificiale stanno ridefinendo le modalità e le consuetudini di viaggio delle persone e le stesse regole del settore. Partecipare a MaaS FVG è per Trenitalia un’esperienza importante: farlo in una regione come il Friuli Venezia Giulia, da sempre molto attenta alla qualità dei servizi, lo è a maggior ragione. Potenziare inoltre la dimensione digitale dei trasporti ci consentirà di fotografare, con maggiore dettaglio, la domanda e le abitudini di mobilità del territorio, in un’ottica di miglioramento dell’offerta in modo sempre più integrato».
«In una fase di grande sviluppo per il Trieste Airport, con i passeggeri cresciuti nel 2024 del 41,5% rispetto all’anno precedente» dice Marco Consalvo, amministratore delegato di Aeroporto Friuli Venezia Giulia «accogliamo con grande favore qualunque iniziativa che possa accompagnare e semplificare il viaggio e gli spostamenti delle persone: avere la possibilità, con un’unica app, di pagare il parcheggio in aeroporto, acquistare un biglietto ferroviario e poi muoversi con gli autobus o i servizi marittimi è un valore aggiunto che pochi altri territori hanno, in Italia e in Europa».
«La Regione, con l’importante sostegno dato a questo progetto, si conferma uno dei territori italiani maggiormente innovativi e più attenti alla qualità dei trasporti: contiamo che il MaaS» dice Cristina Amirante, assessore regionale alle infrastrutture e al territorio «possa avere nel medio periodo un significativo impatto sull’organizzazione complessiva dei trasporti, per esempio garantendo la continuità del viaggio anche in aree o fasce orarie non coperte da un singolo operatore, oppure migliorando i sistemi di informazione e assistenza ai viaggiatori. Fin dai prossimi mesi, con l’aumento dei flussi turistici per GO!2025 e, più in generale, per la stagione estiva, prevediamo che il MaaS possa diventare uno dei primi canali di pianificazione e acquisto per chi si muove in Friuli Venezia Giulia, per poi diffondersi anche fra i residenti. L’auspicio è che questo progetto possa diventare non solo uno strumento al servizio del territorio, ma uno strumento di pianificazione e qualità per la Regione e per tutti gli operatori coinvolti».
Per accompagnare il lancio dell’applicazione, nelle prossime settimane sarà attivata una campagna di comunicazione multicanale (denominata “mobilità al tuo servizio”) che valorizzerà i vantaggi e le opportunità dalla piattaforma. Saranno inoltre attivati due minisiti dedicati: il primo per raccontare il progetto (www.maasfvg.it) e il secondo per spiegare il funzionamento dell’applicazione (https://glimble.it). La piattaforma, come detto, è progettata per evolversi e accogliere progressivamente nuovi partner territoriali e altri operatori di trasporto, non solo in Friuli Venezia Giulia ma anche nella vicina Slovenia, al fine di sviluppare un sistema di mobilità sempre più integrato e internazionale.