Capriolo intrappolato a Muggia: intervento spettacolare dei Vigili del Fuoco

Capriolo intrappolato a Muggia: intervento spettacolare dei Vigili del Fuoco

Un pomeriggio movimentato per la squadra del distaccamento di Muggia

Nel pomeriggio del 27 novembre 2025 un’operazione tanto insolita quanto delicata ha impegnato i Vigili del Fuoco del distaccamento di Muggia. La chiamata è arrivata dalla località San Floriano Ligon, dove un capriolo era rimasto bloccato in una recinzione metallica, impossibilitato a liberarsi e visibilmente spaventato. Una situazione complessa che ha richiesto sangue freddo, precisione e rapidità d’azione per evitare che l’animale si ferisse nel tentativo di divincolarsi.

Una manovra attenta per mettere in sicurezza l’animale

All’arrivo sul posto i soccorritori hanno trovato il capriolo immobilizzato tra due sbarre della recinzione, con le zampe posteriori impigliate nella rete sottostante. Per tranquillizzare il cervide ed evitare movimenti bruschi, i Vigili del Fuoco hanno coperto il capo dell’animale, un accorgimento fondamentale per ridurne lo stress. Solo dopo averlo messo in sicurezza hanno iniziato le delicate operazioni di liberazione, tagliando la rete metallica e utilizzando un divaricatore per allargare le sbarre senza arrecare danni all’animale né alla struttura.

La collaborazione con gli esperti della fauna selvatica

Una volta estratto dalla recinzione, il capriolo è stato brevemente affidato alle valutazioni di un’associazione specializzata nel recupero della fauna selvatica, intervenuta sul posto per garantire una verifica accurata delle sue condizioni. L’esame non ha rilevato ferite né traumi evidenti, permettendo così un immediato rilascio in loco. Rimesso in libertà, il capriolo si è rialzato dopo pochi istanti ed è corso verso il bosco, apparentemente in buone condizioni.

Un soccorso che mette in luce l’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco

L’intervento odierno dimostra ancora una volta la versatilità e la prontezza dei Vigili del Fuoco di Muggia, chiamati ogni giorno a gestire non solo emergenze urbane ma anche situazioni complesse legate alla fauna selvatica. Una professionalità che garantisce sicurezza per il territorio e tutela per gli animali che lo abitano, in un equilibrio sempre più prezioso per la comunità.