Duino Aurisina si illumina: sessanta eventi per un Natale di comunità, solidarietà e tradizione
Duino Aurisina si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno. Lunedì 1° dicembre, alle 17, davanti al Municipio, si terrà l’accensione ufficiale dell’albero di Natale e delle luminarie, un appuntamento che darà simbolicamente avvio alla lunga stagione di eventi racchiusi nel cartellone “Natale con noi, dicembre in festa”. Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco Igor Gabrovec, la Giunta e i dipendenti comunali, accompagnati dalla benedizione di don Fabio La Gioia e dalle note della Società Bandistica/Godbeno društvo Nabrežina.
Sessanta appuntamenti per illuminare ogni frazione
Il programma, composto da circa sessanta iniziative e presentato nella Sala del Consiglio comunale, è stato costruito per portare lo spirito natalizio in tutte le frazioni del territorio. Accensioni di alberi, mercatini all’aperto, funzioni religiose, concerti, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, incontri conviviali e brindisi animeranno il Comune fino al 6 gennaio 2026, trasformando piazze e spazi pubblici in luoghi di festa e condivisione.
Un Natale diffuso, pensato per coinvolgere tutte le età e avvicinare le comunità locali attraverso iniziative culturali, musicali, solidali ed enogastronomiche, valorizzate da una rete di addobbi che quest’anno risulta ancora più ricca rispetto alle passate edizioni.
Luci, addobbi e alberi in ogni borgo
Nel territorio sono stati disposti alberi naturali a Ceroglie, Malchina, Medeazza, San Giovanni di Duino, Sistiana e Visogliano. Due eleganti alberi artificiali arricchiranno invece l’atmosfera a Duino e al Villaggio del Pescatore.
Accanto agli alberi, un incremento significativo di luminarie e spirali decorative sui lampioni renderà l’intero Comune ancora più luminoso, creando un colpo d’occhio unico che accompagnerà residenti e visitatori durante tutte le festività.
Un Natale che parla di comunità e solidarietà
Nel presentare il programma, il sindaco Igor Gabrovec ha sottolineato il valore umano e sociale delle festività: “Il Natale non è fatto solo di luci, regali e consumismo. Abbiamo invitato le associazioni a porre particolare attenzione alla solidarietà e al senso di comunità, perché le festività possono essere anche un periodo difficile per chi affronta momenti di fragilità, solitudine o difficoltà economiche e sociali”.
Un messaggio che rafforza l’idea di un Natale inclusivo e attento alle persone, costruito attraverso la collaborazione con le numerose associazioni culturali e sociali del territorio.
Il programma in formato bilingue
Le iniziative sono raccolte in una brochure bilingue, disponibile nei principali punti di ritrovo e consultabile anche in formato digitale, così da raggiungere l’intera popolazione e facilitare la partecipazione ai vari appuntamenti.