“Altro che sorpresa, l’unica sorpresa xe ala cassa”: Triestini sotto shock per il prezzo degli ovi de Pasqua
A Trieste il caro dolci pasquali si commenta con il sorriso. Ma sotto le battute, cresce la voglia di tornare a una Pasqua più vera, più semplice e soprattutto più sostenibile.
Mentre gli scaffali dei supermercati si riempiono di confezioni coloratissime e pupazzetti giganti, i portafogli dei consumatori si alleggeriscono... più per l’uovo che per la sorpresa. A Trieste, la reazione non poteva che arrivare col morbin: “Ti costa meno una sco**ta che un uovo di cioccolata!” ha scritto senza filtri una signora sui social, tra le risate e gli applausi virtuali di chi, davanti a certi prezzi, ha solo due opzioni: piangere o ridere. E a Trieste si preferisce la seconda.
Ma dietro alla battuta c’è un dato di fatto: gli aumenti dei prodotti pasquali sono reali, tangibili e, per molte famiglie, scoraggianti. Uova di noti marchi internazionali vendute a oltre 25 euro per 300 grammi, cioè più di 80 euro al chilo. Un lusso, altro che dolcetto stagionale.
Una Pasqua così rischia di diventare più fonte di stress che di festa, soprattutto per i genitori che si sentono quasi “obbligati” a mantenere la tradizione, magari per non deludere i più piccoli.
E allora, che fare? Come difendersi dal caro uovo senza perdere la magia?
Cinque idee per festeggiare con gusto e intelligenza
1. Guardare il prezzo al chilo, non quello sulla confezione.
Molti non lo fanno, ma quel numeretto piccolo sull’etichetta svela il vero valore del prodotto. A volte un uovo da 300 grammi costa più di una colomba da un chilo.
2. Scegliere uova artigianali o locali.
Le pasticcerie triestine offrono spesso uova di qualità, con ingredienti veri e confezioni sobrie, a prezzi spesso più giusti di quelli dei grandi brand.
3. Coinvolgere i bambini nella creazione dell’uovo.
Comprare il cioccolato e realizzare l’uovo in casa è un’esperienza divertente e educativa. E dentro si può mettere una sorpresa personalizzata, anche più bella di una da catena.
4. Non farsi prendere dall’ansia del “tutti lo fanno”.
Anche un piccolo uovo può bastare. A contare davvero sono la condivisione e il gesto, non il prezzo o la dimensione.
5. Valutare alternative creative.
Un libro, un gioco da tavolo, un’attività insieme. Un regalo pasquale non dev’essere per forza un uovo: può essere qualcosa che crea un ricordo.
Una Pasqua più vera... e più nostra
Alla fine, la signora del post ha anche aggiunto:
“Fortunatamente non ho più figli piccoli. E comunque ci sono prodotti non di marca buoni a prezzi onesti!”
E ha perfettamente ragione. Le alternative esistono, ma vanno cercate con occhio attento e spirito libero da condizionamenti pubblicitari.
La vera sorpresa potrebbe essere proprio questa: scoprire che si può festeggiare senza farsi fregare. E se proprio serve una spinta, ci pensa sempre il morbin triestino a ricordarci che la vita è già cara di suo, figuriamoci se bisogna mettersi in bolletta per un po’ de cioccolata.