Al via la stagione balneare in FVG: acque eccellenti nel 98% dei siti monitorati da Arpa

Al via la stagione balneare in FVG: acque eccellenti nel 98% dei siti monitorati da Arpa

È ufficialmente iniziata la stagione balneare 2025 in Friuli Venezia Giulia, e con essa sono ripresi i controlli mensili sulle acque di balneazione da parte di Arpa FVG, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. Oggi, durante il primo giorno di monitoraggi ufficiali a Trieste, è stato presentato il calendario delle analisi ambientali e illustrato il sistema di classificazione delle acque, alla presenza dell’Assessore regionale all’ambiente e del Direttore generale di Arpa.

Controlli da aprile a settembre in 66 siti: 65 classificati come eccellenti

La rete di sorveglianza comprende 66 punti di prelievo, suddivisi tra mare, laguna, fiumi e laghi:

  • 55 in mare lungo tutta la costa del Friuli Venezia Giulia;
  • 2 nella laguna di Grado;
  • 2 nel lago di Cavazzo;
  • 2 nel lago di Sauris;
  • 1 nel fiume Natisone;
  • 1 nel fiume Tagliamento;
  • 2 nel torrente Meduna;
  • 1 nel torrente Arzino.

Sulla base dei dati raccolti tra il 2021 e il 2024, 65 siti sono classificati con livello di qualità “eccellente” e uno con livello “buono”, migliorato rispetto al precedente. Due i miglioramenti più significativi nel 2025: Duino – Dama Bianca, passato da sufficiente a buono, e Duino Scogliera, salito da buono a eccellente.

Le analisi mensili e i parametri controllati

I controlli, effettuati tra aprile e settembre, prevedono campionamenti mensili per la valutazione di Enterococchi intestinali ed Escherichia coli, indicatori di contaminazione fecale secondo quanto previsto dalla normativa nazionale (D.Lgs. 116/2008) e dalla direttiva europea.

In parallelo, Arpa FVG monitora la presenza di microalghe potenzialmente tossiche, come la Ostreopsis cfr. ovata, e dei cianobatteri in laghi e acque dolci.

Il calendario dei campionamenti

Oltre ai prelievi già effettuati nei giorni 14 e 22 aprile, i monitoraggi proseguiranno in queste date:

  • 12 e 13 maggio
  • 9 e 10 giugno
  • 7, 8 e 21 luglio
  • 4 e 5 agosto
  • 1 e 2 settembre

Un calendario dedicato è previsto per il lago di Sauris, dove la stagione balneare inizia il 27 giugno e termina il 21 agosto.

Un confronto operativo con i Comuni costieri

Il 7 maggio si è tenuto un incontro tecnico nella sede Arpa FVG di Palmanova, a cui hanno partecipato tutti i Comuni della regione che ospitano siti balneabili. Scopo dell’incontro: coordinare le procedure in caso di criticità, come superamenti dei limiti microbiologici, e chiarire gli obblighi di comunicazione e intervento previsti per le amministrazioni locali.

Informazioni aggiornate online per cittadini e turisti

I risultati delle analisi saranno aggiornati mensilmente e resi pubblici nella pagina dedicata ai monitoraggi per la balneazione sul sito di Arpa FVG. Un modo per garantire trasparenza, sicurezza e tutela della salute pubblica, in particolare per i turisti e i residenti che frequentano le spiagge e i laghi della regione.