A Trieste il congresso PneumoTrieste 2025: 600 specialisti per le nuove frontiere della medicina respiratoria

A Trieste il congresso PneumoTrieste 2025: 600 specialisti  per le nuove frontiere della medicina respiratoria

Si apre oggi, lunedì 12 maggio 2025, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste, il convegno PneumoTrieste 2025, uno degli appuntamenti scientifici più importanti a livello nazionale nel campo della pneumologia e della medicina respiratoria. Un evento di respiro internazionale che per tre giorni porterà nel capoluogo giuliano circa 600 specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Le voci dell’eccellenza scientifica internazionale

Alla conferenza stampa di presentazione, in programma nella stessa giornata alle ore 11.30 nella Sala Imperatore dell’Hotel Savoia, interverrà il professor Marco Confalonieri, responsabile scientifico e coordinatore dell’iniziativa, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste e della Struttura complessa di Pneumologia dell’Ospedale di Cattinara (ASUGI).

Tra gli ospiti internazionali figurano relatori di assoluto prestigio:

  • Yair Reisner (University of Texas, Houston – USA), esperto in terapie rigenerative per la fibrosi polmonare;
  • Jun Deng (Yale University, Connecticut – USA), che affronterà l’uso dei “gemelli digitali” per la personalizzazione dei trattamenti;
  • Robert Vassallo (Mayo Clinic Rochester – USA), che illustrerà nuove frontiere terapeutiche nella medicina respiratoria;
  • Luca Manzoni, docente di informatica presso l’Università di Trieste, che presenterà uno studio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione delle polmoniti.

Saluti istituzionali e sostegno delle autorità

L’inaugurazione ufficiale del congresso si terrà nel pomeriggio, alle ore 14.00, sempre presso l’Hotel Savoia Excelsior. Sono previsti gli interventi del:

  • Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga,
  • Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna,
  • Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda,
  • Direttore della SC Direzione Medica di Gorizia e Monfalcone Daniele Pittioni.

Innovazione, formazione e collaborazione scientifica

PneumoTrieste 2025 è promosso con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di ASUGI, della Società Italiana di Pneumologia e di numerose associazioni attive nel campo delle malattie respiratorie, tra cui Acsi, Amar FVG, Lam Italia, Alfa 1-AT, Amip e Aipo.

Fino al 14 maggio, la manifestazione offrirà momenti di alta formazione, tavole rotonde, relazioni scientifiche e condivisione di esperienze cliniche, rafforzando il ruolo di Trieste come punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione in ambito sanitario.