Giornata mondiale della fibromialgia: a Trieste e in FVG un’intera campagna di eventi, incontri e consulenze gratuite
In occasione della Giornata mondiale della fibromialgia, che si celebra ogni anno il 12 maggio, la Segreteria Fibromialgia FVG ha attivato una ricca campagna di sensibilizzazione, informazione e supporto destinata a pazienti e familiari, in collaborazione con le associazioni attive sul territorio e gli ordini professionali sanitari della regione.
La campagna si sviluppa durante tutto il mese di maggio con numerose iniziative nei fine settimana: Open Day territoriali, seminari con specialisti, talk divulgativi, attività pratiche per i pazienti (tra cui danza terapia clinica, yoga e camminate meditative) e colloqui individuali gratuiti con medici, psicologi, logopedisti, dietisti e fisioterapisti.
Un punto di riferimento per chi convive con una sindrome invisibile
La Segreteria Fibromialgia FVG, realtà istituita grazie a un contributo ministeriale, si occupa dell’organizzazione di percorsi terapeutici e riabilitativi post-diagnosi, oltre che del coordinamento tra le strutture abilitate alla diagnosi e le associazioni attive sul territorio. Obiettivo: garantire una presa in carico integrata e continuativa per le persone affette da fibromialgia, patologia cronica e spesso invalidante che colpisce decine di migliaia di persone in Italia.
Nel corso degli incontri sarà possibile ricevere informazioni sulle modalità di accesso alle visite, sia in convenzione che in intramoenia, e conoscere le attività offerte dalle associazioni a supporto dei malati: corsi, sportelli, formazione e incontri periodici.
La sede della Segreteria Fibromialgia FVG si trova a Trieste, in via Nordio 15, piano terra, stanza 8. È aperta al pubblico il mercoledì dalle 11.30 alle 14.30 e contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 15.30 al numero 040 3996854, oppure via mail all’indirizzo: segreteriafibromialgiafvg@asugi.sanita.fvg.it
Tre giornate di eventi a Trieste: il programma
Nel weekend del 10, 11 e 12 maggio, il cuore della campagna si concentra nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, in via Rossini 4 a Trieste, con un programma articolato di incontri pubblici, consulenze e momenti di ascolto:
📅 Sabato 10 maggio
-
Dalle 10.30 alle 15.30: punto informativo e sportelli con le associazioni
-
Dalle 13.30 alle 15.30: colloqui individuali con professionisti
-
Area talk:
-
10.30: L’attività fisica nella fibromialgia – Dott. Coslovich e Franco De Falco (AISF ODV)
-
11.30: Il ruolo della psyché nella FM – Dott.ssa Anastasia
-
13.30: Logopedia e respirazione – Dott.ssa Pausa
-
📅 Domenica 11 maggio
-
Dalle 10.30 alle 15.30: punto informativo
-
Dalle 12.30 alle 15.30: colloqui con professionisti
-
Area talk:
-
10.30: Alimentazione e fibromialgia – Dott.ssa Visintin
-
12.00: Fibromialgia e lavoro – Dott.ssa Dudine
-
13.00: Danza Terapia Clinica – Dott.ssa Pipan (seminario)
-
14.45: Yoga dolce e camminata meditativa – Dott.ssa Modolo (seminario)
-
📅 Lunedì 12 maggio – Giornata mondiale della fibromialgia
-
Dalle 10.30 alle 13.00: punto informativo con associazioni e Segreteria FM FVG
I talk sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I seminari e i colloqui individuali sono gratuiti, ma richiedono iscrizione obbligatoria via mail a:
📩 segreteriafibromialgiafvg@asugi.sanita.fvg.it