Fratelli d’Italia in Regione: 5,5 milioni per progetti concreti a favore di cittadini e territori

Fratelli d’Italia in Regione: 5,5 milioni per progetti concreti a favore di cittadini e territori

Ambiente, educazione, identità, volontariato, salute e cultura. Sono queste le aree al centro della manovra di assestamento di bilancio 2025–2027, in cui il gruppo regionale di Fratelli d’Italia ha ottenuto lo stanziamento di oltre 5,5 milioni di euro a favore di interventi diffusi su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il capogruppo Claudio Giacomelli ha evidenziato due misure strategiche:

  • 1 milione di euro per l’installazione di impianti di climatizzazione nei centri estivi ospitati in immobili comunali dei capoluoghi delle ex province, migliorando il comfort di bambini e operatori durante i mesi più caldi.
  • Contributi ai Comuni costieri della provincia di Trieste per dispositivi innovativi di raccolta continua dei rifiuti di plastica galleggianti in mare, a tutela dell’ambiente e della qualità turistica.

Tra gli interventi sostenuti anche la valorizzazione delle attività istituzionali dell’Unione dei Serbi in Italia, riconosciuta come esempio di integrazione e tutela delle tradizioni.

Il presidente della I Commissione Markus Maurmair ha posto l’accento su volontariato e identità:

  • 300.000 euro per la manutenzione di baite, rifugi, capitelli e bivacchi degli Alpini, più 585.000 euro per il restauro e la sostituzione degli infissi delle sedi dei Gruppi.
  • 340.000 euro per iniziative natalizie nei Comuni e 125.000 euro per la promozione dei Borghi più belli d’Italia.

Il vicepresidente del gruppo Igor Treleani ha puntato su cultura e sport:

  • 310.000 euro per il restauro di orologi e meridiane storiche.
  • 340.000 euro per impianti sportivi esclusi dal calcio e rugby, con attenzione a discipline meno visibili ma importanti per i giovani.

Il presidente della II Commissione Stefano Balloch ha ricordato provvedimenti già approvati, tra cui il sostegno alla residenzialità del personale sanitario e la riqualificazione di Borgo Stazione a Udine. Ha inoltre promosso un ordine del giorno per completare i lavori del Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo di Cividale, sito UNESCO, con un investimento di 10 milioni di euro.

La consigliera Orsola Costanza, a soli due mesi dall’insediamento, ha destinato:

  • 400.000 euro a Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.
  • 290.000 euro per grandi eventi culturali e musicali.
  • 150.000 euro per la formazione sanitaria e la divulgazione su prevenzione e terapia in peri-menopausa e menopausa.
  • 100.000 euro per sedi degli Alpini e altrettanti per climatizzare centri estivi comunali, beneficiando anche gli asili ospitanti.

«Quella che abbiamo ottenuto – ha concluso Giacomelli – è una manovra fatta di azioni capillari e concrete, nate dall’ascolto e dalla conoscenza diretta dei bisogni della cittadinanza. Nessuno slogan, ma politiche tangibili per la nostra gente».