Trieste si riscopre paranormale: il nuovo fumetto ispirato alle storie di 'Parsifal' Cardella, venerdì 17 la presentazione al Caffè San Marco (FOTO)

Fantasmi, alieni, diavoli e mummie sono gli eccentrici protagonisti del fumetto uscito sabato 4 giugno dal titolo "Trieste esoterica", realizzato dagli allievi della scuola di disegno Zerocinque di via Felice Venezian 30, sotto il coordinamento tecnico di Paola Ramella e Raimondo Pasin. 

A darne la fonte ispiratrice è stato invece Francesco Cardella, conosciuto anche come ‘Parsifal’, giornalista professionista appassionato di tematiche del paranormale, della magia e del folklore che la nostra Trieste custodisce gelosamente, nonché curatore della prefazione dell'opera in questione. 

 

Il fumetto, infatti, sviluppa in chiave artistica dieci storie che Cardella ha avuto modo di raccontare in diversi suoi articoli apparsi sul quotidiano locale, e riesce abilmente a fornire una spiegazione tecnica sulla nascita, lo sviluppo e infine la pubblicazione di un'opera di questo genere, creando una perfetta simbiosi tra tecnica e fantasia

 

"Poco prima del lockdown 2020 sono stato contattato da Paola Ramella che mi ha proposto una traduzione di alcuni miei articoli in chiave fumettistica, una proposta che ho subito accolto con grande entusiasmo", spiega il giornalista triestino (ma di origini campane). "Abbiamo tenuto un incontro con i dieci disegnatori, gli artisti della scuola Zerocinque, sia professionisti sia alle prime armi ma oltremodo capaci - Filippo Rossi, Lorenzo Zandonella dall'Aquila, Paola Ramella, Matteo Ballarin, Raimondo Pasin, Giulio Gargottich, Armando Miron Polacco, Giulio Pipan, Guendal e Manuela Spano - e assieme abbiamo selezionati le storie più adatte per essere disegnate, secondo la loro ispirazione artistica. Ho dato massima libertà, senza direttive né vincoli, ho solamente fornito le spiegazioni necessarie per la miglior resa comunicativa possibile.

Ciò rappresenta un passo in più nel progetto di realizzazione della mia passione, dopo aver dedicato ad essa la tesi di laurea e un programma televisivo", continua Cardella.

 

"Sono davvero soddisfatto del grande risultato, d'altra parte il genere del fumetto si presta alle interpretazioni fantastiche. L'originalità del lavoro si percepisce già dalla copertina, ovvero una rivisitazione dell'inconfondibile 'Abbey Road' dei Beatles con un alieno, una mummia, un centauro e il sottoscritto che attraversano via Battisti". 

 

I giovani artisti sono dunque riusciti nell'impresa di riprodurre con semplicità e naturalezza le ‘gocce d’inchiostro’ e la narrazione disincantata utilizzata Cardella nei suoi articoli sul paranormale, poiché "si può parlare di alieni, gnomi e fantasmi anche in modo divertente e non necessariamente misterioso. I veri misteri della vita sono altri", come afferma lui stesso. 

 

La direttrice della scuola di disegno triestina, Paola Ramella, ha commentato l'uscita del volume 'Trieste Esoterica' come "il fumetto che mancava", aggiungendo che "la nostra bellissima città ha un fascino talvolta misterioso che molti scrittori e storici hanno sia raccontato che studiato, ma nessuno lo aveva ancora fatto con un fumetto". 

 

"Partendo dagli articoli apparsi sul quotidiano locale, che parlavano di misteri attuali e antichi, usciti dalla penna del giornalista Francesco Cardella, gli studenti del secondo anno del corso di fumetto professionale della Scuola di Disegno Zerocinque si sono cimentati, assieme a miei colleghi professionisti, nella realizzazione di ben dieci storie con la tecnica della nona arte. Diavoli, alieni, mummie e fantasmi si aggirano dunque a nostra insaputa nelle strade della città, nessuno li ha mai veramente fotografati ma nel volume Trieste Esoterica li vedrete tutti", asserisce la direttrice.

 

Il fumetto 'esoterico' sarà presentato venerdì 17, data esemplificativa e a tema occulto, al Caffè San Marco alle ore 18.30. 

Questa, magari, potrebbe anche essere l'occasione perfetta per fare un fortuito incontro paranormale con alieni e fantasmi triestini. 

 

Nella foto tre autori: Paola Ramella, Guendal, Raimondo Pasin

Zerocinque - Scuola di Disegno in Trieste di Paola Ramella, via Felice Venezian 30

Pagina Facebook dedicata: Trieste Esoterica