Trieste Estate celebra un Ferragosto indimenticabile: tra musica, teatro, cultura e il cielo che si illumina di droni
Trieste si prepara a vivere cinque giornate di pura emozione, in occasione del Ferragosto 2025, con un programma di Trieste Estate che abbraccia musica, teatro, cinema e spettacoli capaci di incantare ogni fascia di pubblico.
Si parte mercoledì 13 agosto con un doppio appuntamento: al Giardino del Museo Sartorio il Trieste Brasil Festival propone il concerto “Caio Chagas e Michele Pasini”, un viaggio raffinato e appassionato nella musica brasiliana, mentre in piazza Verdi risuonano le note senza tempo di I ’60 Ruggenti – Di nuovo insieme, per un’immersione nostalgica nei grandi successi degli anni ’60 e ’70.
Giovedì 14 agosto sarà una vigilia speciale: il New Era Quartet porta sul palco del Museo Winckelmann un’elegante fusione tra sevdalinke e musica da camera; al Museo Sartorio, “Movies in Concert” trasporta il pubblico tra le melodie immortali del cinema; e in piazza Verdi, la “Banda Berimbau & Teko Sodré” esplode in un vortice di samba-reggae e ritmi afro-brasiliani. Gran finale di giornata con il primo, attesissimo Trieste Drone Show: 500 droni danzeranno nel cielo sopra il Bacino San Giusto, componendo figure luminose che si specchieranno sul mare, regalando uno spettacolo innovativo e poetico in sostituzione dei tradizionali fuochi artificiali.
Venerdì 15 agosto si apre all’insegna della fantasia con il Dadadù Festival e “Quel diavolo d’Arlecchino” al Museo Sartorio, seguito dalla proiezione del film muto “L’Inferno” del 1911, sonorizzato dal vivo da Marco Castelli al Museo Winckelmann. In piazza Verdi, “Tracce di Tango” farà vibrare le corde dell’anima con bandoneòn, pianoforte e contrabbasso, accompagnati da coreografie d’autore.
Sabato 16 agosto il Dadadù Festival prosegue con “Ovo sam jal / Questo sono io!”, poetico incontro tra danza, gioco e amicizia per i più piccoli. La sera, in piazza Verdi, i To Loo Loose accenderanno la scena con il loro inconfondibile Celtic Traditional Irish Rock.
Domenica 17 agosto, penultima giornata della rassegna, porta in scena al Museo Winckelmann “WaterProof – La Teca”, riflessione teatrale su un futuro minacciato dall’inquinamento marino, mentre al Museo Sartorio “Confini del Tango” racconta la storia e l’evoluzione di questo ballo leggendario. Gran chiusura in piazza Verdi con la Big Bang Band e la voce di Federica Corridore, in un viaggio attraverso i brani più iconici del rock dagli anni ’70 a oggi, con un’anteprima del loro ambizioso progetto per il 2026.
Cinque giorni in cui Trieste diventa palcoscenico e salotto a cielo aperto, fondendo cultura, spettacolo e innovazione. Un Ferragosto che non sarà solo una festa, ma un’esperienza da vivere e ricordare.