"Il Diabete tipo 2: conoscere la patologia e come gestirla"
Il Diabete tipo 2: conoscere la patologia e come gestirla. Istruzioni per l’uso” è il titolo della pubblicazione multilingue ideata e curata da CRAD (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici), realizzata in collaborazione con i medici della Rete diabetologica regionale e finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Verrà presentata mercoledì 2 aprile, alle 17, nell'Auditorium dell'Ospedale San Polo di Monfalcone, alla presenza delle autorità, dei professionisti delle Diabetologie regionali e dei rappresentanti e dei volontari che animano le associazioni attive nel settore.
Nell’ottica di un’inclusione sociale sempre più necessaria, il testo è stato infatti tradotto nelle lingue delle principali comunità presenti in Friuli Venezia Giulia (bengalese, sloveno, tedesco e inglese) e verrà distribuito gratuitamente negli ospedali, nei presidi ospedalieri e nei centri diabetologici del Friuli Venezia Giulia.
Obiettivo della brochure è sensibilizzare e informare la popolazione sulle caratteristiche del Diabete di tipo 2, promuovendo la corretta gestione della patologia attraverso la conoscenza e l’adozione di stili di vita sani. Hanno contribuito alla sua realizzazione i medici diabetologici e dietisti della Diabetologia di Monfalcone assieme alla dietista Raimonda Muraro; Sabina Rahman ha tradotto il testo in bengalese; Flavio Braida dell'Associazione Isontina Diabetici si è occupato della grafica e gli altri volontari, con la presidente Maria Grazia Andreos, hanno seguito passo passo la nascita della pubblicazione.
In Friuli Venezia Giulia sono circa 100mila i malati di diabete e ci sono circa 30mila persone che sono affetti dalla patologia ma non sanno di averla considerato che spesso è asintomatica. «Questo opuscolo è una piccola guida per la gestione del Diabete tipo 2 - spiega Elena Frattolin presidente del C.R.A.D. FVG-ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici) – è importante sottolineare che una alimentazione corretta, accompagnata da una costante e quotidiana attività fisica e la terapia farmacologica, consente di ottenere un buon controllo glicemico e di ridurre le complicanze del diabete. In questo testo vengono approfonditi i temi della buona alimentazione e di come mantenersi in forma con l’attività fisica e alcune informazioni sulla terapia farmacologica e sul controllo della glicemia. Quelle fornite sono indicazioni generiche: è importante sempre consultare il proprio medico o il diabetologo, che prescriveranno il programma terapeutico più adeguato alle vostre condizioni cliniche».