Maltempo: temporali nella notte in Fvg, allagamenti e caduta alberi
Pioggia e forte vento nella notte in Friuli Venezia Giulia, dove dalle 20 di ieri sera e per tutta la giornata di oggi è in vigore un'allerta gialla per criticità idrogeologica e per temporali forti. Da ieri sera sono caduti tra i 30 e i 50 millimetri di pioggia in montagna, con un massimo locale di 70 millimetri, e circa 30 millimetri sulla costa con un massimo locale di circa 50 millimetri nel Pordenonese, dovuto prevalentemente al forte temporale che ieri sera ha interessato la provincia di Treviso in Veneto e che dopo le 20 ha raggiunto il Friuli, ma riducendo significativamente la sua intensità. Si sono registrate raffiche di vento fino a 70 km/h in pianura e fino a circa 100 km/h in alta montagna, come ad esempio sul monte Lussari e sullo Zoncolan a 1750 metri di quota. Dall'inizio dell'allerta sono giunte alla sala operativa della Protezione civile regionale e al 12 segnalazioni di allagamenti nei comuni di Udine, Pordenone, Moggio Udinese e Roveredo in Piano, e per caduta alberi nei comuni di Spilimbergo e Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone. In mattinata il primo fronte associato alla depressione atlantica arrivata sul Nord Italia si è spostato sulla Slovenia e sulla regione ha smesso di piovere, ad eccezione di Trieste dove alle prime ore del mattino permaneva qualche temporale residuo. Sul Nord Italia è ora presente una depressione con aria fredda in quota che, fa sapere la Protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia, "comunque fa affluire aria umida e instabile dal Mediterraneo, e un altro fronte arriverà verso sera. Pertanto, dopo una fase più stabile in mattinata, soprattutto dal pomeriggio e fino a sera, riprenderanno rovesci e temporali sparsi ed è possibile che qualche locale temporale possa essere forte". (LaPresse) - CRO FVG mca