A Trieste arriva la grande mostra dedicata a J.R.R. Tolkien: uomo, professore, autore
Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, sarà Trieste l’ultima tappa del viaggio espositivo dedicato a John Ronald Reuel Tolkien, il celebre autore del Signore degli Anelli, de Lo Hobbit e de Il Silmarillion. La mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” aprirà al Salone degli Incanti dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, con il forte sostegno del Comune di Trieste e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
un viaggio nella terra di mezzo
L’allestimento trasformerà lo spazio espositivo in una vera e propria immersione nella Terra di Mezzo, facendo dialogare geografie immaginarie, lingue inventate e storie epiche con la vita personale e accademica del Professore di Oxford.
Il percorso espositivo si snoderà tra manoscritti, lettere, fotografie, memorabilia e opere artistiche ispirate ai mondi da lui creati, restituendo la complessità di un autore poliedrico, filologo e linguista, che ha saputo unire rigore accademico e potenza visionaria.
l’orgoglio della città
“È con grande orgoglio che Trieste accoglie questa importante mostra – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giorgio Rossi –. Tolkien ha costruito con l’immaginazione un mondo universale, capace di parlare a tutte le generazioni. Questa esposizione non è solo un evento culturale, ma un invito a conoscere l’uomo dietro il mito, intrecciando conoscenza, creatività e valori senza tempo. Un’occasione che saprà coinvolgere cittadini e turisti, valorizzando Trieste come crocevia di cultura e bellezza”.
un progetto internazionale
La mostra è promossa dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Università di Oxford, realizzata da C.O.R. – Creare Organizzare Realizzare insieme all’Associazione Culturale Costruire Cultura, con la curatela di Oronzo Cilli e la co-curatela e organizzazione di Alessandro Nicosia.
Per dimensioni, prestigio delle istituzioni coinvolte e materiali inediti esposti, si tratta della più importante retrospettiva italiana dedicata a Tolkien. Trieste, con il Salone degli Incanti, sarà il luogo in cui si concluderà questo viaggio unico, aperto a tutti coloro che vogliono scoprire il pensiero, la poesia e l’eredità del grande scrittore inglese.