Allerta Meteo, in arrivo forti temporali e piogge intense: ombrello a portata di mano!

Allerta Meteo, in arrivo forti temporali e piogge intense: ombrello a portata di mano!

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un’allerta meteo che riguarda anche il territorio triestino. Una vasta depressione atlantica è in arrivo sul Nord Italia e porterà forti correnti umide e instabili: in quota da sud-ovest, al suolo con vento di Scirocco, che alimenteranno una fase di maltempo diffuso tra la serata di giovedì 28 e quella di venerdì 29 agosto.

la situazione attesa per giovedì 28 agosto

La giornata di giovedì si presenterà con nuvolosità variabile e primi rovesci e temporali sparsi, più probabili sulla pianura, le Prealpi e le aree occidentali della regione. Su Trieste e Isontino la situazione dovrebbe essere più stabile, anche se non si esclude qualche fenomeno temporalesco.
I venti di Scirocco soffieranno moderati tra Lignano e Grado, mentre in quota si registreranno raffiche da sud anche sostenute. Non è escluso che alcuni temporali possano assumere carattere di forte intensità.

venerdì 29 agosto: attesi i fenomeni più intensi

La giornata di venerdì sarà la più critica. Sono previsti rovesci e temporali frequenti, con fasi di precipitazioni anche molto intense, soprattutto nelle zone montane. In pianura e lungo la costa i fenomeni saranno più irregolari, ma non mancheranno temporali forti e locali nubifragi.
Sulla costa triestina le piogge dovrebbero risultare meno abbondanti rispetto all’entroterra, ma soffierà vento sostenuto da sud, con possibili disagi per la viabilità e le attività marittime.


validità dell’allerta e raccomandazioni

L’allerta meteo sarà in vigore dalle ore 20:00 di giovedì 28 agosto fino alle 23:59 di venerdì 29 agosto.

Le autorità invitano i cittadini a prestare la massima attenzione:

  • evitare spostamenti non necessari durante i temporali più intensi;
  • mettere in sicurezza oggetti e arredi sui balconi;
  • prestare attenzione a sottopassi e zone soggette ad allagamenti;
  • seguire gli aggiornamenti ufficiali di Protezione Civile e ARPA FVG.