Riqualificazione del parcheggio del Ferdinandeo: pavimentazione drenante e fascia verde

Riqualificazione del parcheggio del Ferdinandeo: pavimentazione drenante e fascia verde

Questa mattina il Comune di Trieste ha presentato ufficialmente l’avvio dei lavori di riqualificazione del parcheggio del Ferdinandeo, all’incrocio tra via di Chiadino e via de Marchesetti. Alla conferenza stampa, svoltasi direttamente sul posto, erano presenti l’assessore alle Politiche del territorio Michele Babuder, il responsabile degli interventi sul verde del Comune Francesco Panepinto, l’ingegnere Adriano Raico e il legale rappresentante della ditta incaricata Venilio De Stefano Srl., Manlio Luigi De Stefano.

Un progetto contro il cambiamento climatico

Gli interventi rientrano nel programma sperimentale di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, che ha assegnato a Trieste un contributo di circa 780mila euro. Obiettivo: ridurre la vulnerabilità idraulica e climatica del versante nord-est del boschetto Farneto e migliorare la gestione delle acque piovane che si riversano nei rii Farneto e Grande.

L’opera prevede la realizzazione di una vasca di raccolta da 80mila litri per irrigare le aree verdi e un radicale intervento di riqualificazione del parcheggio, oggi caratterizzato da una superficie ormai impermeabile.

Pavimentazione drenante e nuova fascia verde

Il cantiere consegnato il 28 luglio avrà una durata di 60 giorni. Gli interventi principali comprendono:

la sostituzione del fondo in misto cava con pavimentazione drenante in conglomerato cementizio ecologico e fonoassorbente, capace di abbassare le temperature locali e ridurre l’effetto “isola di calore”;

la creazione di una fascia verde centrale per raccogliere le acque meteoriche e convogliarle in modo naturale al terreno, garantendo irrigazione agli alberi;

la piantumazione di tigli e biancospini, specie autoctone a basso fabbisogno idrico, in linea con i criteri ambientali minimi.

Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 240.521 euro, di cui oltre 157mila destinati ai lavori veri e propri.

Altri cantieri già avviati e in corso

Il progetto del Ferdinandeo si affianca a una serie di altri interventi già conclusi o in corso sul territorio cittadino:

la deimpermeabilizzazione del marciapiede di viale D’Annunzio;

il giardino di Roiano e il nuovo viale del Centro congressi Porto Vivo;

la riqualificazione delle aiuole di via Curiel e via Forti a Borgo San Sergio, con un finanziamento regionale di oltre 196mila euro.

Le parole dell’assessore Babuder

«Si tratta – ha dichiarato Babuder – di opere che vanno oltre la semplice riqualificazione urbana: sono parte di una strategia ampia di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Aumentiamo il verde, riduciamo le superfici impermeabili e abbassiamo le temperature nelle zone più critiche, con un obiettivo chiaro: salute e benessere dei cittadini».