Muggia introduce i volontari per la sicurezza: Polidori annuncia il nuovo presidio civico

Muggia introduce i volontari per la sicurezza: Polidori annuncia il nuovo presidio civico

Il Comune di Muggia ha deciso di introdurre i volontari per la sicurezza, una misura approvata ieri dalla Giunta e presentata oggi dal sindaco Paolo Polidori, affiancato dalla Giunta comunale e dai consiglieri di maggioranza.

Il primo cittadino ha precisato che si tratta di “un percorso avviato già da tempo e condiviso con Prefetto, Questore e l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, non collegato ai recenti fatti del Carnevale estivo”.

I volontari, ha sottolineato, “non si sostituiranno alle Forze dell’ordine, ma fungeranno da presidio civico, con un costante rapporto con le autorità competenti. L’obiettivo è favorire una partecipazione attiva dei cittadini alla difesa del territorio, secondo quanto previsto dalle normative regionali già adottate in altri Comuni del Friuli Venezia Giulia”.

le critiche e la replica del sindaco

Rispondendo alle polemiche dell’Opposizione, Polidori ha ricordato che “la legge regionale 5 del 2021 disciplina questo tipo di figure. Siamo pienamente nella legalità, a dispetto delle speculazioni della Sinistra e del Pd, che hanno evocato richiami insulsi e ridicoli a metodi fascisti”.

Il sindaco ha sottolineato che si tratta invece di “un provvedimento utile alla comunità, che può concretizzarsi in azioni semplici ma significative, come accompagnare a casa una donna che rientra tardi o segnalare episodi di microcriminalità”.

Sui recenti episodi di cronaca, Polidori ha parlato di una cittadinanza “esasperata da bande di balordi, in gran parte stranieri. Non permetteremo che le nostre piazze vengano occupate come sta accadendo in altre parti d’Europa. Comprendo la rabbia di chi è sceso in strada, anche se non giustifico la violenza. I volontari della sicurezza possono essere lo strumento giusto per ridare fiducia e difendere la nostra comunità”.

i prossimi passi

Dopo la delibera, il prossimo passaggio sarà la convocazione di un Comitato per la sicurezza con il Prefetto, finalizzato a rendere operativo il servizio.

L’assessore al Personale Andrea Mariucci ha definito i volontari “uno strumento civico di deterrenza”, mentre il comandante della Polizia Locale di Muggia, Roberto Dellosto, ha precisato che le procedure prevedono la sottoscrizione di un patto per la sicurezza urbana con la Prefettura.

I volontari potranno essere selezionati anche tra membri di associazioni già attive sul territorio, comprese quelle composte da ex appartenenti alle Forze dell’ordine. “Il loro compito – ha concluso Dellosto – sarà principalmente quello di osservare, riferire e segnalare”.