Le voci degli studenti del Liceo Petrarca di Trieste alla prima prova di maturità (VIDEO)

Le voci degli studenti del Liceo Petrarca di Trieste alla prima prova di maturità (VIDEO)

Studenti degli indirizzi classico e linguistico del Liceo Petrarca hanno condiviso le loro impressioni e discusso le tracce subito dopo aver terminato la prima prova dell'Esame di Stato 2024. Al termine dell'esame, Olivia Gambini, direttrice del giornale scolastico "Il Canzoniere di Igor", è stata pronta ad accoglierli con i microfoni di Trieste Cafe per un'intervista esclusiva. Ha così catturato le prime reazioni degli studenti, raccogliendo una varietà di risposte che riflettevano non solo il loro impegno nello studio ma anche le loro aspettative e preoccupazioni riguardo ai risultati dell'esame.

Sara della 5M, dell'indirizzo linguistico, ha scelto di esplorare il tema dell'evoluzione dei diari personali nell'era digitale. "Ho scelto la traccia che analizzava come i diari stiano quasi scomparendo a causa dei social media", ha spiegato Sara, riflettendo sull'impatto dei nuovi media sulla comunicazione personale.

Gabriele della 5A, indirizzo classico, ha commentato la sua esperienza con le tracce proposte. "Le tracce non erano troppo difficili, ma l'esito degli esami è sempre un'incognita," ha detto Gabriele, esprimendo una cauta ottimistica aspettativa sui risultati.

Melissa, della 5H, indirizzo linguistico, si è detta sorpresa per l'assenza di tracce su Italo Svevo, nonostante le voci circolate sui social media. "Mi aspettavo di scrivere su Svevo, ma alla fine ho trattato Ungaretti, che era molto discusso anche su TikTok," ha raccontato Melissa, adattandosi alle sorprese dell'esame.

Massimiliano, della 5B, anch'esso dell'indirizzo classico, ha scelto di concentrarsi sulla poesia di Ungaretti "Pellegrinaggio". "La traccia su Ungaretti era in linea con quello che avevo preparato. Mi sono trovato bene e credo di aver fatto un buon lavoro," ha condiviso Massimiliano, mostrando soddisfazione per la sua scelta.

Giovanna della 5M, indirizzo linguistico, ha scelto l'ultima traccia sul tema dell'evoluzione del diario personale. "Ho scritto sulla trasformazione del diario personale nell'era digitale. È importante mantenere la propria individualità nonostante l'influenza dei social," ha detto Giovanna, enfatizzando l'importanza di preservare l'autenticità nell'espressione personale.

Le tracce proposte per la prima prova dell'Esame di Stato 2024 includono una varietà di temi: "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, estratti dai "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello, "Elogio dell'imperfezione" di Rita Levi Montalcini, un'analisi su "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso riguardante l'uso delle armi atomiche, e riflessioni su "Riscoprire il silenzio" di Nicoletta Polla Mattiot.

RIPRODUZIONE RISERVATA 

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO