Falcon 900 in volo per la speranza: dodicenne trasportato d’urgenza in condizioni critiche in Italia

Falcon 900 in volo per la speranza: dodicenne trasportato d’urgenza in condizioni critiche in Italia

Un’operazione delicatissima, compiuta nella notte tra il 3 e il 4 novembre 2025, ha permesso di salvare la vita a un ragazzo di soli dodici anni, grazie alla straordinaria efficienza e professionalità dell’Aeronautica Militare.

Il giovane, colpito da una grave condizione clinica, era in imminente pericolo di vita. Per questo motivo la Prefettura ha richiesto un intervento d’urgenza da Cagliari a Genova che ha visto mobilitarsi un Falcon 900 del 31° Stormo, uno dei velivoli dedicati ai trasporti sanitari più complessi.

A bordo dell’aereo militare, partito nella notte, era presente una équipe medica altamente specializzata, dotata anche del sofisticato sistema ECMO (Ossigenazione Extracorporea a Membrana), in grado di sostituire temporaneamente la funzione del cuore e dei polmoni.

Il volo da Cagliari a Genova è stato organizzato in due fasi: inizialmente il Falcon ha prelevato da una base italiana i medici e le apparecchiature necessarie, per poi dirigersi verso l’aeroporto dove si trovava il paziente. Dopo il decollo notturno, l’aereo ha raggiunto rapidamente la destinazione, dove il bambino è stato trasferito immediatamente in ambulanza presso una struttura pediatrica specializzata per ricevere le cure salvavita.

L’intervento, autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, rientra nelle attività della flotta dei velivoli di Stato impiegati per emergenze sanitarie e missioni di pubblica utilità.

L’Aeronautica Militare, come ricordano le fonti ufficiali, garantisce ogni giorno prontezza operativa 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, intervenendo non solo per il trasporto urgente di pazienti in pericolo di vita, ma anche per la movimentazione di organi, équipe mediche e apparecchiature speciali.

Sono centinaia ogni anno i voli di emergenza compiuti dai reparti dell’Arma Azzurra — dal 31° Stormo di Ciampino alla 46ª Brigata Aerea di Pisa, passando per il 14° Stormo di Pratica di Mare e il 15° Stormo di Cervia — a testimonianza di un impegno costante, silenzioso e prezioso al servizio della collettività.